Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mini-Coppa per gli AC 40?

Nella foto: Un AC 40 sponsorizzato Prada.

BARCELLONA – Il 2024 è l’anno della Coppa America a Barcellona, che si correrà con gli AC 75; ma sarà anche l’occasione per vedere consolidare la Classe AC 40 che ha esordito alle regate preliminari dell’America’s Cup e sarà la barca ufficiale della Youth e Women America’s Cup.

Gli AC 40 infatti sono ormai una classe, il cui manager è l’italiano Luca Rizzotti, tra i fondatori della Foiling Week; ed è stata recentemente annunciata la prima vendita di un AC 40 a un armatore privato. È già caccia al destinatario.

Come noto Team New Zealand ha inventato il concept della barca, per ridurre le spese dei grandi AC 75 della Coppa America, i cui diritti di costruzione sono di proprietà della McConaghy Boats che realizza le barche nel suo stabilimento in Cina.

Fino ad ora sono stati varati 11 AC 40, ma va considerato che alcuni team ne posseggono due, come per esempio Team New Zealand. Ci sarebbe quindi il primo 40 destinato a un team privato. Chi? Non è ancora dato saperlo, ma si mormora di un team velico che abbia già una certa esperienza, pronto a un cambio di classe.

Luca Rizzotti ha così commentato sul sito web del Giornale della Vela: “Mentre l’interesse continua a crescere per la classe AC 40, quasi una dozzina di sedi si sono rivolte a noi confermando il loro interesse ad ospitare eventi alla fine del 2024 e nel 2025, con spedizioni e logistica più facili per l’AC 40. E alcune di queste sedi sono luoghi incredibilmente emozionanti in cui navigare”.

Pubblicato il
14 Febbraio 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio