Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tavolo della pesca a Roma

ROMA – Le problematiche del mondo dell’agricoltura, all’attenzione dell’opinione pubblica in questi giorni con le manifestazioni dei trattori, sono molto simili a quelle del settore della pesca italiano. In particolare: concorrenza sleale da parte dei paesi extra europei non sottoposti alle nostre stesse regolamentazioni, normative penalizzanti che rendono l’Italia dipendente da importazioni di prodotti agroalimentari, difficoltà di assicurare un reddito dignitoso a imprese e lavoratori di settori primari fondamentali per l’economia del Paese e per l’approvvigionamento alimentare dei cittadini italiani.

Federpesca in una sua nota di questi giorni “esprime apprezzamento per il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, che ha convocato un tavolo dedicato al settore ittico per venerdì 16 febbraio.

La pesca professionale ha bisogno, come noto, di disposizioni tese a proteggere il prodotto nazionale da quello importato, specie dal Far East, per il quale non si conoscono in modo approfondito qualità e utilizzo di eventuali conservanti non ammessi. Un tempo questo che l’Italia intende portate anche sul tavolo della commissione UE, prima possibile.

Pubblicato il
14 Febbraio 2024
Ultima modifica
16 Febbraio 2024 - ora: 10:30

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora