Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Traffico” intenso a Cap Horn

Tanto “traffico” a Cap Horn in questi tempi di piena estate australe: oltre al traffico delle grandi fullcontainer, che hanno come noto problemi sul canale di Panama per la ridotta profondità del canale stesso causa la siccità, ci sono i passaggi di alcune delle più impegnative regate trans-oceaniche, che vedono in gara anche barche storiche come il Pen Duick che fu di Tabarly, condotto da sua figlia.

Cap Horn è sempre un passaggio duro perché vi trascorrono le grandi correnti e i venti da ovest sollevano muraglie d’acqua. Come testimonia la foto, inviata sui media da un equipaggi impegnato nel passaggio. Anche lo skipper italiano Andrea Mura, che sta regatando in solitario, ha doppiato due giorni fa Cap Horn in piena burrasca, riportando danni alla coperta della sua imbarcazione ma “vincendo” il passaggio grazie alla robustezza delle attrezzature di “Vento di Sardegna”. Mura è attualmente in seconda posizione nella Global Regatta Solo e dovrebbe arrivare a La Corugna ai primi di marzo.

Pubblicato il
14 Febbraio 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora