Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Viareggio, ordinanza sui fondali

Silvia Brini

VIAREGGIO – La Capitaneria di Porto viareggina ha messo un’ordinanza che conferma il momento difficile nella zona d’ingresso al porto per la riduzione dei fondali, in qualche punto a meno di un metro di pescaggio. Firmata dal comandante della Capitaneria capitano di fregata (cp) Silvia Brini, vii si legge, come prefazione, che VISTI:

– il più recente Avviso Urgente ai Naviganti formulato in data 28/12/2023 riguardante la presenza di barre sabbiose di profondità variabile ed in continuo movimento nel tratto di mare antistante l’imboccatura del porto di Viareggio;

– l’Ordinanza n°11 in data 24.01.2024 “Navigazione all’imboccatura del porto di Viareggio”;

– la propria Ordinanza n°21/2024 in data 08.02.2024 “Lavori di somma urgenza per lo spostamento dei sedimenti dall’imboccatura del porto di Viareggio – eseguiti dalla ditta SALES di Roma- per conto dell’Autorità Portuale Regionale Toscana”;

– i nuovi rilievi idrografici dello specchio acqueo antistante l’imboccatura del porto di Viareggio, commissionati dall’Autorità Portuale Regionale, inviati in data 08/02/2024 dall’Autorità Portuale Regionale e aggiornati al 02/02/2024; 

Tutto ciò considerato, ingresso e uscita dal porto devono rispettare le seguenti disposizioni:

Tutte le unità navali in ingresso/uscita dal porto di Viareggio, in ragione del proprio pescaggio e delle batimetrie rappresentate nell’allegata planimetria, sono tenute a:

• porre in essere la dovuta perizia e diligenza marinaresca nell’effettuazione della navigazione in relazione alla variabilità dei fondali del porto;

• osservare le prescrizioni precauzionali del Portolano P2 riferite alla pericolosità dell’ingresso/uscita dal porto di Viareggio;

• procedere alla minima velocità di governo, prestando la massima attenzione;

• contattare preventivamente la Sala Operativa della Capitaneria di porto di Viareggio e riferire ogni eventuale problematica verificatasi o riscontrata durante la navigazione in ingresso o uscita. 

Pubblicato il
14 Febbraio 2024

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio