Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

OLT si ferma per otto mesi

LIVORNO – La nota ufficiale è telegrafica: OLT Offshore LNG Toscana “comunica che il terminale FSRU Toscana sarà sottoposto al previsto periodo di manutenzione straordinaria il 1° marzo 2024. Il termine dell’attività di manutenzione è programmato per il 31 ottobre 2024. Durante questo periodo il servizio di rigassificazione sarà interrotto”.

Il terminale galleggiante fu collaudato nel dicembre del 2013, dopo una lunga campagna per ottenere il permesso e tacitare i tanti comitati NIMBY che avevano preannunciato tragedie: incendi, esplosioni, inquinamento. Da dieci anni dunque lo scafo dell’ex metaniera è in acqua e pur con la necessaria manutenzione continua tutto l’apparato di ancoraggio, specie sul “perno” che consente alla nave di mettersi alla via con il vento, ha bisogno di un profondo intervento.

Niente altro: ma ovviamente la sospensione della rigassificazione crea qualche problema nelle riserve nazionali, che da anni possono contare sui quasi 8 milioni di metri cubi di gas introdotto nella rete nazionale dal sistema galleggiante OLT, il primo ad essere realizzato in Italia. Si va verso la stagione di minori consumi, ed è anche per questo che probabilmente il periodo del fermo è stato scelto. Ma c’è anche chi ipotizza che il rigassificatore sarà fermo anche per altri interventi, oltre a quelli della normale manutenzione. Da tempo si parla in fatti di farne un hub vero e proprio dove potranno attraccare non solo le navi che portano il gas liquefatto, ma anche le bettoline che lo ricaricano per la fisibuzione nei porti vicini: e addirittura le navi con alimentazione a LNG che potranno così rifornirsi direttamente, senza dover accedere ai (pochi) attacchi portuali oggi esistenti.

Pubblicato il
24 Febbraio 2024
Ultima modifica
26 Febbraio 2024 - ora: 16:54

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio