Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porto 2000, …nebbia in Val Padana

LIVORNO – I più ottimisti aspettano di giorno in giorno che l’AdSP, come aveva promesso già a fine novembre, rilasci la famosa “assegnazione dei servizi di interesse generale” alla Porto 2000, sbloccando una vertenza che ormai va avanti da anni ed ha assunto tutti i caratteri di una incredibile farsa. I pessimisti – e ci sono anche loro – temono che il “limbo” prosegua, in una specie di terra di nessuno degli eventi quotidiani, con il grande progetto congelato della stazione crociere e di tutto quanto è collegato. Usque tandem, è la domanda consequenziale.

*

Sull’urgenza di trovare una soluzione sono da tempo tutti d’accordo. Ma al momento la situazione fa felici solo gli studi legali di Milano e di Livorno, dove si moltiplicano gli atti, le istanze, le minacce. Intanto la stagione delle crociere è di fatto già cominciata, in porto ci sono grandi navi che alla meglio attraccano sia all’alto fondale che alla 75 (e quando serve anche al Molo Italia) ma con i servizi che le vecchie strutture provvisorie ricavate da un ex magazzino sull’alto fondale possono assicurare. Una situazione mortificante, quando in porti anche assai meno importanti di quello livornese nascono come funghi strutture di grandi dimensioni e grande capacità anche ricettiva.

[hidepost]

Usque tandem, ovvero fino a quando? Fonti vicine all’AdSP confermano che gli uffici stanno lavorando “alacremente” per predisporre gli atti relativi all’assegnazione dei servizi di interesse generale. Se ne deduce che il rilancio dovrebbe essere vicino, almeno nei tempi della burocrazia, che sono – come noto – spesso lontani dai tempi reali.

*

Il rebus dei servizi generali è un tassello importante nella vicenda, ma non il solo. Deve definire se, quanto e come pagare alla Porto 2000 i servizi relativi a traghetti e crociere: una voce di entrate importante. Ma il problema è assai più grande: è quello dell’hub passeggeri, ovvero la sistemazione di tutta l’area tra le banchine ad alto fondale e Calata Orlando dove il raggruppamento d’imprese che ha vinto la gara ha presentato mega-progetti della stazione passeggeri ed annessi (si veda il rendering in prima pagina). È un progetto da 100 milioni di euro (di almeno 5 anni fa: rivalutato?) del quale sono stati pagati all’AdSP circa 10 milioni. Su questo maxi progetto è silenzio. Nebbia in val padana, si diceva un tempo.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Febbraio 2024
Ultima modifica
26 Febbraio 2024 - ora: 14:13

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio