Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

FERCAM e ITS in partnership

VERONA – La collaborazione tra l’azienda di logistica e trasporti altoatesina FERCAM e gli studenti dei corsi Tecnico Superiore International Logistics Management e Tecnico Superiore Esperto dei veicoli endotermici, ibridi, ed elettrici dell’ITS Academy Last di Verona è basata su un project work innovativo, al centro dell’evento di ieri a Sommacampagna, che mette in primo piano la formazione pratica degli studenti su tecnologie di trasporto eco-compatibili. 

L’incontro si è focalizzato sulla valutazione del lavoro progettuale affidato agli studenti, che attraverso lo studio di scenari realistici affrontati quotidianamente da FERCAM, hanno sviluppato un tool ad hoc per la comparazione tra diversi veicoli a trazione alternativa e tradizionali mezzi diesel; tale strumento permette inoltre di valutare anche la fattibilità ambientale nonché l’efficienza operativa e l’impatto economico di eventuali conversioni.

Questo strumento analitico sulla base di vari parametri operativi e ambientali, come il tipo di alimentazione (idrogeno, biometano, metano, elettrico), il peso del carico e la distanza percorsa, è in grado di fornire una valutazione dettagliata dei costi operativi, delle emissioni di CO2 e dell’efficienza complessiva delle diverse opzioni di veicoli, supportando così decisioni informate verso la transizione ecologica nel settore dei trasporti. 

Coerentemente con la propria visione strategica – scrive il gruppo – FERCAM continua ad investire in soluzioni sostenibili per il settore logistico.

La collaborazione tra FERCAM e ITS evidenzia un impegno condiviso verso l’innovazione e la formazione pratica, cruciale per preparare i professionisti di domani alle sfide del settore logistico. Attraverso questo lavoro congiunto, FERCAM contribuisce attivamente alla formazione di una nuova generazione di esperti in logistica, pronti a navigare e plasmare il futuro del trasporto merci. Il supporto di Daimler Truck Italia all’evento ha permesso di arricchire l’esperienza formativa degli studenti, offrendo loro una panoramica diretta sulle ultime tecnologie e sui veicoli che potrebbero guidare il futuro del trasporto sostenibile. Presenti infatti due mezzi, uno elettrico e un diesel di ultima generazione, alimentato a HVO, dei quali i formatori esperti Daimler hanno rivelato agli studenti i segreti tecnologici. 

Dino Menichetti, regional manager di DACHSER & FERCAM Italia, ha sottolineato l’importanza dell’evento: «Questo studio di progetto non solo fornisce agli studenti un’esperienza pratica ineguagliabile, ma li spinge anche a pensare in modo critico alle soluzioni sostenibili che possono essere implementate nel nostro settore». E ha aggiunto Marta Bolognesi, HR Recruiting and Career Development Specialist: «Iniziative come queste sono essenziali per mostrare ai futuri professionisti della logistica le innovazioni e le sfide che li attendono, preparandoli alla possibilità di fare la differenza in ottica di crescita sostenibile».

Pubblicato il
2 Marzo 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora