Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porto di Livorno, un 2023 in rosso

LIVORNO – Un’anno pesante, il 2023, per i traffici marittimi mondiali. E anche sul porto di Livorno o non è andata bene, malgrado certe cadute – specie nel settore contenitori e in quello dei traghetti RO/RO e RO/PAX sia andata meno peggio del previsto.

L’AdSP sta per presentare il bilancio ragionato dei traffici del 2023, che sono stati peraltro già anticipati come ogni i volta dall’Avvisatore Marittimo della torre azzurra: e i due grafici che riportiamo – in attesa di quelli ufficiali da palazzo Rosciano – sono proprio quelli elaborati da Fabrizio Monega e dai suoi collaboratori. Come si vede, sia il numero delle navi arrivate sia i traffici container sono stati in calo.

Non sono ancora noti invece i dati del primo bimestre del 2024, ma la crisi continua e non dovrebbero esserci cambiamenti sostanziali. Il traffico marittimi è condizionato, di questi tempi, dalle guerre in corso, ma anche dalla crisi del anale di Panama che influisce specialmente sui traffici transatlantici che sono primari per Livorno e sulla drastica riduzione dei passaggi attraverso Suez, che hanno fatto deviare molte compagnie direttamente verso il nord Europa. La crisi c’è, e ci vorrebbe la sfera di cristallo per conoscere quando potrà rientrare. Come una speranza: le crisi sono sempre state seguite, prima o poi, dai rilanci. Che sono stati a loro volta sempre in crescendo. Ottimismo eccessivo?

Ed ecco i grafici più importanti sulla base dell’elaborato dell’Avvisatore Marittimo.

Pubblicato il
2 Marzo 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio