Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porto di Livorno, un 2023 in rosso

LIVORNO – Un’anno pesante, il 2023, per i traffici marittimi mondiali. E anche sul porto di Livorno o non è andata bene, malgrado certe cadute – specie nel settore contenitori e in quello dei traghetti RO/RO e RO/PAX sia andata meno peggio del previsto.

L’AdSP sta per presentare il bilancio ragionato dei traffici del 2023, che sono stati peraltro già anticipati come ogni i volta dall’Avvisatore Marittimo della torre azzurra: e i due grafici che riportiamo – in attesa di quelli ufficiali da palazzo Rosciano – sono proprio quelli elaborati da Fabrizio Monega e dai suoi collaboratori. Come si vede, sia il numero delle navi arrivate sia i traffici container sono stati in calo.

Non sono ancora noti invece i dati del primo bimestre del 2024, ma la crisi continua e non dovrebbero esserci cambiamenti sostanziali. Il traffico marittimi è condizionato, di questi tempi, dalle guerre in corso, ma anche dalla crisi del anale di Panama che influisce specialmente sui traffici transatlantici che sono primari per Livorno e sulla drastica riduzione dei passaggi attraverso Suez, che hanno fatto deviare molte compagnie direttamente verso il nord Europa. La crisi c’è, e ci vorrebbe la sfera di cristallo per conoscere quando potrà rientrare. Come una speranza: le crisi sono sempre state seguite, prima o poi, dai rilanci. Che sono stati a loro volta sempre in crescendo. Ottimismo eccessivo?

Ed ecco i grafici più importanti sulla base dell’elaborato dell’Avvisatore Marittimo.

Pubblicato il
2 Marzo 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora