Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Shipping&Logistics, il programma

MILANO – Nel Centro congressi di Assolombarda è stato definito il programma dell’VIII edizione di Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry, che si terrà martedì 26 e mercoledi 27 marzo. Tra i temi, la sessione dedicata all’Africa.

La posizione strategica, le abbondanti risorse naturali, la popolazione giovane e le innovazioni tecnologiche – recita l’invito – rendono l’Africa un continente che merita un’attenzione particolare per gli investimenti del prossimo futuro. A Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry esperti di economia e logistica offriranno una visione per poter cogliere le opportunità che questo continente offre all’Italia che ha un ruolo strategico nel Mediterraneo per tutta l’Europa. La sessione è organizzata insieme a The International Propeller Club – Port of Milan.

Modera e introduce: Maurizio De Cesare, direttore, Porto&Interporto.

Interventi Istituzionali: Riccardo Fuochi, presidente, The International Propeller Club – Port of Milan e OLG International; Demitu Hambisa Bonsa*, Ambasciatrice, Repubblica Federale Democratica d’Etiopia; onorevole Giuseppe Mistretta*, direttore Centrale per i Paesi dell’Africa sub-sahariana, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Ne parleranno: Francesco Chiappetta*, contrammiraglio (r.), Marina Militare; Massimo Dal Checco*, presidente, Confindustria Assafrica & Mediterraneo.

Intervento a cura di Tarros; Davide Magnolia, partner, Studio LCA; Marco Remondino, professore associato DIEC, Università degli Studi di Genova; Intervento a cura di Ethiopian Airlines*; Intervento a cura di una compagnia di assicurazione (TBC); Marcello Saponaro, ceo, Logimar e Chairman, Africa Logistics Network; Agostino Bruzzone*, professore ordinario DIME, Università degli Studi di Genova.

Intervento conclusivo: Gian Luca Agostinelli, presidente, The International Propeller Club – Port of La Spezia.

Pubblicato il
2 Marzo 2024

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio