Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bennato sulla “Nave dei libri”

BARCELLONA – Eugenio Bennato salirà sulla Nave dei libri con la sua band. Il cantautore napoletano – tra l’altro vincitore del Premio Lunezia per il valore musical-letterario del brano “Grande Sud” – è stato invitato dall’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona per Aspettando San Jordi, un grande concerto che si terrà nella città catalana lunedì 22 aprile, vigilia della festa di San Giorgio, i libri e le rose. L’iniziativa sarà presentata a Roma lunedì prossimo.

Dal 20 al 25 aprile Agra Editrice, in collaborazione con Leggere:tutti e Grimaldi Lines Tour Operator, e con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona e dell’ANP, organizza la XII edizione di Una nave di libri per Barcellona, viaggio letterario in coincidenza con il 23 aprile, Giornata Mondiale del Libro che a Barcellona si festeggia in modo del tutto particolare: nella Diada de Sant Jordi (il giorno di San Giorgio, patrono della Catalogna) è tradizione che gli uomini regalino una rosa alle donne e siano contraccambiati con un libro; così tutta la citta si riempie di rose e di libri con decine di eventi e incontri con scrittori e poeti.

Durante il viaggio, sia all’andata sia al ritorno, nelle sale della Cruise Roma di Grimaldi Lines il programma letterario – in via di definizione – prevede incontri con scrittori, presentazioni di libri, spettacoli teatrali e musicali. Hanno già confermato la presenza a bordo della nave che salperà dal porto di Civitavecchia nella serata del 20 aprile:  Lorenzo Marone, Gabriella Genisi, Giampaolo Simi, Carola Carulli, Anna Maria Gehnyei, Peppe Millanta, Patrizia Cirulli, cantautrice che ha musicato e interpretato poesie di Garcia Lorca, Frida Kahlo, Quasimodo, D’Annunzio, che duetterà con l’attore  Gino Manfredi, che leggerà alcuni brani di questi grandi poeti.

Pubblicato il
9 Marzo 2024
Ultima modifica
11 Marzo 2024 - ora: 17:24

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora