Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Asset energetici da fonti rinnovabili

MILANO – Per accelerare lo sviluppo commerciale nel triennio 2024-2026, il Gruppo EnergRed avvia un’operazione di aumento di capitale nella società EnergRed SDG, sub-holding del gruppo che controlla il 100% di EnergRed Power Plant SRL (EPP) importante gestore di fondi dedicati allo sviluppo di asset energetici da fonte rinnovabile.

La metodologia operativa si può sintetizzare in quattro punti: 1) nessun onere finanziario per il committente (EnergRed investe nella realizzazione degli asset); 2) nessun rischio od onere operativo (EnergRed gestisce e conduce gli asset); 3) libero autoconsumo (EnergRed fornisce energia senza vincoli di prelievo); e 4) benefici immediati (EnergRed garantisce sempre un costo dell’energia inferiore a quello del mercato).

La totalità degli sviluppi futuri riguarda il solare fotovoltaico con un bilanciamento quasi paritario tra autoconsumo per le PMI (SEU) ed impianti in grid-parity, parte dei quali destinati all’auto-consumo condiviso previsto dal Decreto CACER (Configurazioni di Autoconsumo per la Condivisione dell’Energia Rinnovabile) in ottemperanza della direttiva europea REDII (Renewable Energy Directive II).

Il piano di investimenti per il triennio 2024-2026, a cui verranno destinate le risorse finanziarie ottenute tramite l’aumento di capitale, prevede una crescita degli asset energetici controllati dalla Energred SDG fino a circa 40 MWp, di cui almeno 20 MWp destinati all’autoconsumo e 18 MWp destinati al grid-parity (auto-consumo condiviso e vendita alla rete).

Pubblicato il
13 Marzo 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora