Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Asset energetici da fonti rinnovabili

MILANO – Per accelerare lo sviluppo commerciale nel triennio 2024-2026, il Gruppo EnergRed avvia un’operazione di aumento di capitale nella società EnergRed SDG, sub-holding del gruppo che controlla il 100% di EnergRed Power Plant SRL (EPP) importante gestore di fondi dedicati allo sviluppo di asset energetici da fonte rinnovabile.

La metodologia operativa si può sintetizzare in quattro punti: 1) nessun onere finanziario per il committente (EnergRed investe nella realizzazione degli asset); 2) nessun rischio od onere operativo (EnergRed gestisce e conduce gli asset); 3) libero autoconsumo (EnergRed fornisce energia senza vincoli di prelievo); e 4) benefici immediati (EnergRed garantisce sempre un costo dell’energia inferiore a quello del mercato).

La totalità degli sviluppi futuri riguarda il solare fotovoltaico con un bilanciamento quasi paritario tra autoconsumo per le PMI (SEU) ed impianti in grid-parity, parte dei quali destinati all’auto-consumo condiviso previsto dal Decreto CACER (Configurazioni di Autoconsumo per la Condivisione dell’Energia Rinnovabile) in ottemperanza della direttiva europea REDII (Renewable Energy Directive II).

Il piano di investimenti per il triennio 2024-2026, a cui verranno destinate le risorse finanziarie ottenute tramite l’aumento di capitale, prevede una crescita degli asset energetici controllati dalla Energred SDG fino a circa 40 MWp, di cui almeno 20 MWp destinati all’autoconsumo e 18 MWp destinati al grid-parity (auto-consumo condiviso e vendita alla rete).

Pubblicato il
13 Marzo 2024

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio