Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Fiamme Gialle all’Istituto Orlando

LIVORNO – Le Fiamme Gialle labroniche hanno incontrato studenti delle classi terze dell’Istituto d’istruzione superiore “Orlando” di Livorno, per parlare di cultura della legalità nell’ambito delle sinergiche progettualità portate avanti sia dalla Guardia di Finanza sia dalla dirigenza scolastica che dall’Ufficio Provinciale guidato dal dottor Andrea Simonetti.

L’’intento é di far maturare nei giovani la consapevolezza del valore della legalità, in particolare economica, con riferimento alla prevenzione e al contrasto dell’evasione fiscale, dello sperpero di risorse pubbliche, della contraffazione, nonché dell’uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti.

L’iniziativa ha riscosso grande successo tra gli studenti e ha favorito l’espressione libera, creativa e spontanea dei giovani sulle tematiche riguardanti il valore civile ed educativo della “sicurezza economica e finanziaria”, del contrasto alle droghe, della “convenienza” della legalità economico-finanziaria, della consapevolezza riguardante il delicato ruolo rivestito dal Corpo, quale forza di polizia economica specializzata vicina a tutti i cittadini ed imprese in regola.

L’incontro, organizzato dalla dirigente scolastica dottoressa Maria Domenica Torrombacco e dalla dottoressa Tiziana Rapisarda dell’Ufficio Scolastico Provinciale, è stato tenuto dal comandante provinciale della Guardia di Finanza di Livorno, colonnellot ST Cesare Antuofermo, unitamente al tenente Francesca Cozzi, al luogotenente Franchi e due militari cinofili con il cane antidroga Krios.

Durante l’evento c’è stata anche la dimostrazione pratica dell’unità cinofila.

Pubblicato il
13 Marzo 2024

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio