Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tuccoli 250 VM, l’evoluzione

Nella foto: Il Tuccoli T-250.

LIVORNO – Si avvicina il varo da parte dello storico cantiere labronico del Tuccoli T250 VM Evoluzione: un fisherman italiano di ultima generazione, presentato in anteprima da un servizio di Barche a motore che riportiamo. Il primo esemplare sarà varato e presentato agli interessati  nel week end tra il 13 e il 14 aprile.

Evoluzione, come dice il nome, è lo sviluppo del precedente Tuccoli T250 VM, lungo 7,80 metri e con un dislocamento di 2200 kg, studiato insieme con il pescasportivo livornese Marco Volpi, unisce una carena sportiva e marina a una coperta modulare pensata per la pesca, ma non solo.

Rispetto al precedente Tuccoli 250 VM, le strutture di laminazione sono migliorate:  e le sovrastrutture ora sono in carbonio.

Per un pescatore sportivo, che con la barca non può certo andare per il sottile quando c’è da muoversi a bordo o gestire le catture, il rivestimento del piano di coperta è sempre un punto critico. In questo caso troviamo il rivestimento SeaDek, progettato per essere facile da mantenere. 

La coperta modulare TMD (Tuccoli Modular Deck) permette di scegliere la configurazione più adatta alle esigenze dell’armatore. A queste si aggiunge la tappezzeria in ecopelle Sileather.

Novità interessante sul fronte della navigazione è il Seakeeper Ride. Questo scafo è il primo in Italia ad aver ricevuto e installato il nuovo sistema di correzione dell’assetto americano. Da tempo lanciato sul mercato è da pochissimo disponibile anche in Italia, spinto dalla forte richiesta.

Questo sistema è capace di ridurre fino al 70% beccheggio e rollio in navigazione, in automatico. Il Seakeeper Ride è un correttore d’assetto montato sullo specchio di poppa che, grazie ad un software, registra i movimenti di bordo e lavora per correggere in ogni istante i movimenti, per avere sempre la barca al top.

Pubblicato il
13 Marzo 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio