Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Tutti a bordo” al museo di Pisa

Nella foto: Una nave romana esposta al museo di Pisa.

PISA – La storia mrittima di Pisa raccontata attraverso reperti archeologici, laboratori e visite guidate per scoprire usi e costumi delle civiltà del passato. Al Museo delle Navi Antiche sono tornati gli appuntamenti della rassegna “Tutti a bordo, salpiamo insieme”, organizzata da Cooperativa Archeologia per far conoscere ad adulti e bambini curiosità e segreti legati all’antichità. 

Il primo appuntamento si è svolto domenica scorsa con il laboratorio didattico “Arrivano i Longobardi”, rivolto ai bambini dai 7 anni in su, con l’impegno di riprodurre una croce longobarda su lamina lavorata a sbalzo, come quella ritrovata negli scavi in Piazza del Duomo a Pisa.

Il secondo laboratorio si svolgerà domenica 24 marzo (ore 15,30) e sarà dedicato agli antenati dei quaderni comunemente usati, ovvero le “Tabulae Ceratae”, tavolette in legno spalmate di cera, sulle quali venivano incise le frasi con uno stilo. Anche in questo caso i partecipanti avranno l’opportunità di cimentarsi con la scrittura, attraverso gli strumenti utilizzati nell’antichità.

Ogni laboratorio sarà preceduto dalla visita al museo, insieme agli archeologi di Cooperativa Archeologia, mentre i genitori potranno a loro volta visitare i reperti esposti in autonomia, oppure partecipare alla visita guidata programmata.

La terza domenica del mese, la prossima 17 marzo alle 15,30, è stata invece programmata la visita tematica “Pisa: dalle origini alla colonia romana”, un viaggio adatto a grandi e piccoli per scoprire la storia della città della torre pendente, partendo dalle testimonianze dei primi insediamenti, fino alla fondazione della colonia romana.

Tutte le attività hanno il costo di € 6 a persona + ingresso al museo.  Le iniziative sono a prenotazione obbligatoria allo 050 47029 oppure a prenotazioni@navidipisa.it, nel fine settimana al numero 050 8057880. 

I laboratori si realizzano con minimo 6 bambini.

Per ogni bambino è richiesta la presenza in museo di un adulto per tutta la durata dell’attività. 

Le visite tematiche si realizzano per minimo 10 partecipanti.

Pubblicato il
13 Marzo 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio