Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Container Kubernetes e cyber-attacks

MILANO – Mentre le aziende cercano framework di sviluppo più veloci e flessibili, l’uso di container e Kubernetes (K8s) continua ad aumentare. Sebbene Kubernetes offra teoricamente diversi vantaggi in termini di sicurezza rispetto alle applicazioni tradizionali, la sicurezza rimane una delle principali criticità per le organizzazioni che intraprendono un percorso cloud-native. Questa preoccupazione, a quanto pare, risulta giustificata. Un recente rapporto ha rilevato che i cluster Kubernetes appartenenti a più di 350 organizzazioni, tra cui diverse aziende Fortune 500, erano apertamente accessibili ed esposti a cyberattacchi come il ransomware. Dunque, come mai le organizzazioni hanno problemi con la sicurezza di Kubernetes su questa scala?

Secondo un recente report di Enterprise Strategy Group, l’utilizzo di Kubernetes sta per raggiungere un “punto di svolta”, con l’82% delle organizzazioni che li utilizzerà entro la fine del 2024. I container sono in uso da oltre un decennio. Sebbene l’adozione di Kubernetes non sia stata propriamente rapida, quando un’organizzazione decide di fare il salto in qualcosa di nuovo, c’è sempre una curva di apprendimento. Con Kubernetes, ci sono insidie invisibili che gli sviluppatori e i team di sicurezza possono lasciarsi sfuggire mentre cercano di far decollare le nuove applicazioni.

Il compromesso tra velocità e sicurezza è familiare ai team di sviluppo e, poiché uno dei principali fattori che spingono all’adozione dei container è la velocità insieme all’agilità, non sorprende che la rapida adozione di Kubernetes abbia lasciato alcune “porte aperte”. Lo sviluppo non sicuro non è mai una decisione consapevole, ma se le aziende sentono la pressione di aggiungere nuove funzionalità o sviluppare nuovi prodotti da zero, possono ritrovarsi a soprassedere su qualche aspetto.

Le vulnerabilità di Kubernetes – conclude il rapporto – sono spesso dovute a una configurazione errata durante la fase di progettazione e sviluppo. La già citata tempistica è un fattore che incide, ma la mancanza di conoscenze specifiche di K8 è spesso l’aspetto chiave.

Pubblicato il
16 Marzo 2024
Ultima modifica
19 Marzo 2024 - ora: 17:24

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio