Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Container Kubernetes e cyber-attacks

MILANO – Mentre le aziende cercano framework di sviluppo più veloci e flessibili, l’uso di container e Kubernetes (K8s) continua ad aumentare. Sebbene Kubernetes offra teoricamente diversi vantaggi in termini di sicurezza rispetto alle applicazioni tradizionali, la sicurezza rimane una delle principali criticità per le organizzazioni che intraprendono un percorso cloud-native. Questa preoccupazione, a quanto pare, risulta giustificata. Un recente rapporto ha rilevato che i cluster Kubernetes appartenenti a più di 350 organizzazioni, tra cui diverse aziende Fortune 500, erano apertamente accessibili ed esposti a cyberattacchi come il ransomware. Dunque, come mai le organizzazioni hanno problemi con la sicurezza di Kubernetes su questa scala?

Secondo un recente report di Enterprise Strategy Group, l’utilizzo di Kubernetes sta per raggiungere un “punto di svolta”, con l’82% delle organizzazioni che li utilizzerà entro la fine del 2024. I container sono in uso da oltre un decennio. Sebbene l’adozione di Kubernetes non sia stata propriamente rapida, quando un’organizzazione decide di fare il salto in qualcosa di nuovo, c’è sempre una curva di apprendimento. Con Kubernetes, ci sono insidie invisibili che gli sviluppatori e i team di sicurezza possono lasciarsi sfuggire mentre cercano di far decollare le nuove applicazioni.

Il compromesso tra velocità e sicurezza è familiare ai team di sviluppo e, poiché uno dei principali fattori che spingono all’adozione dei container è la velocità insieme all’agilità, non sorprende che la rapida adozione di Kubernetes abbia lasciato alcune “porte aperte”. Lo sviluppo non sicuro non è mai una decisione consapevole, ma se le aziende sentono la pressione di aggiungere nuove funzionalità o sviluppare nuovi prodotti da zero, possono ritrovarsi a soprassedere su qualche aspetto.

Le vulnerabilità di Kubernetes – conclude il rapporto – sono spesso dovute a una configurazione errata durante la fase di progettazione e sviluppo. La già citata tempistica è un fattore che incide, ma la mancanza di conoscenze specifiche di K8 è spesso l’aspetto chiave.

Pubblicato il
16 Marzo 2024
Ultima modifica
19 Marzo 2024 - ora: 17:24

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora