Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il Corridoio Reno-Alpi e l’Italia

ROMA – “Il tema della logistica assume grande rilevanza per i rapporti tra Italia e Svizzera. I corridoi logistici transalpini hanno un ruolo cruciale per il buon funzionamento del mercato continentale. L’Italia è pronta a fare la sua parte per completare il Corridoio Reno-Alpi e dare vita a un sistema logistico intermodale che abbia anche nel porto di Genova la sua porta d’accesso mediterranea. Senza la Svizzera difficilmente la logistica europea sarà efficiente e in grado di rispondere a sfide come sostenibilità ambientale, sviluppo economico e sociale. È arrivato il tempo che l’Unione europea investa seriamente nello shifting modale da gomma a ferro, lo strumento più efficace per la decarbonizzazione dei trasporti”.

Lo ha detto il vice ministro al Mit Edoardo Rixi a margine dell’incontro “Logistica e scambi commerciali” organizzato a Roma dall’Ambasciata di Svizzera in Italia.

Pubblicato il
16 Marzo 2024
Ultima modifica
19 Marzo 2024 - ora: 12:01

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora