Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il VSAT verso la pensione?

Paolo Tagliapietra

Una vera e propria rivoluzione è in atto nel mondo delle comunicazioni: secondo un servizio su “PressMare” le nuove reti per l’accesso a internet satellitare globale in banda larga stanno velocemente mandando in pensione le precedenti tecnologie come il VSAT, che in ambito nautico ha finora caratterizzato il nuovo millennio.

La società Videoworks – oggi una vera e propria multinazionale focalizzata sui sistemi audio/video, d’intrattenimento, lighting e comfort di bordo, che conta circa 100 addetti distribuiti fra le sedi di Schiphol-Rijk nei Paesi Bassi, di Fort Lauderdale negli USA, di Cagnes-su-Mer in Francia e di Tuzla-Instanbul in Turchia, oltre a quelle italiane di Ancona, Viareggio e Milano – ormai da un paio d’anni sta affrontando questa rivoluzione, tanto da aver strategicamente creato una specifica Business Unit, la Connectivity & Communication Solutions. La nuova unità ne segue gli sviluppi, offrendo nuove soluzioni di connettività agli armatori. 

A guidarla c’è Paolo Tagliapietra, 30 anni di esperienza nel settore telecomunicazioni marittime, col quale “PressMare” ha affrontato l’argomento in una lunga intervista, nella quale ha spiegato lo stato dell’arte delle comunicazioni satellitari, gli scenari che si preannunciano per il futuro e l’attività di Videworks in tale contesto.

Pubblicato il
16 Marzo 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio