Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le TOP 50 compagnie al mondo

LIVORNO – La tabella viene dalla selezione dei siti più significativi nel censimento dello Shipping mondiale ed è stata pazientemente confezionato dal maritime consultant Angelo Roma, vicepresidente dell’interporto Vespucci di Guasticce.

È interessante per svariati motivi. Il primo: capire la consistenza in navi delle grandi compagnie che trasportano contenitori + un modo di far chiarezza e nello stesso tempo di conoscere anche gli altri elementi (proprietà, in charter, in costruzione, in ordinazione) eccetera. Il secondo: constatare che le compagnie italiane. Nella graduatoria, se non consideriamo Msc (che è svizzera solo di bandiera, na di atto italiana di creazione, gestione e anche anima…) la prima nella graduatoria con il nostro tricolore è Grimaldi, ma solo al 30° posto. Unica altra, la Messina Line, al 47°.[hidepost] 

Va anche ricordato che sia Grimaldi che Messina hanno nei container solo traffici marginali. Per cui nelle prime cinquanta compagnie RUE al mondo, doppio ben saldo primo posto in assoluto di Mediterranea shipping Company della famiglia Aponte l’Italia non compare più. Possiamo consolarci, Msc a parte, con altri primati: la costruzione e l’allestimento delle più importanti iconiche navi da crociera, il crescente successo di Fincantieri in questo campo e nel militare, l’evoluzione e la crescita nel settore dei traghetti sia con le isole nazionali che nel Mediterraneo. Non è poco: certo però se il trattamento fiscale sullo scippino in Italia pesasse meno – almeno alla pari con gli altri paesi maninari – la bandiera di Msc sarebbe italiana e potremmo orgogliosamente ribadire che siamo i primi al mondo. (A.F.)

[/hidepost] 

Pubblicato il
20 Marzo 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio