Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Camere di Commercio e Toscana

Riccardo Breda

FIRENZE – Prosegue il percorso di monitoraggio e interlocuzione avviato da Unioncamere Toscana e dalle Camere di Commercio di Arezzo-Siena, Firenze, Maremma e Tirreno, Pistoia-Prato, Toscana Nord-Ovest, con il supporto tecnico di Uniontrasporti, per portare all’attenzione delle istituzioni i fabbisogni infrastrutturali e logistici delle imprese toscane.

Se ne parlerà lunedì 25 marzo alle ore 10,30 nell’evento online «Il sistema camerale per una Toscana più accessibile, connessa e attrattiva».

L’appuntamento rientra nella seconda edizione del «Roadshow camerale» nazionale sui temi infrastrutturali che vede coinvolti i territori regionali aderenti alla seconda annualità del Programma Infrastrutture promosso da Unioncamere italiana attraverso il Fondo di Perequazione 2021-2022. 

Il Libro bianco delle priorità infrastrutturali della Toscana è uno strumento dinamico e in continuo aggiornamento. L’elemento di novità della seconda edizione è la nuova versione degli indicatori di performance (KPI) territoriali che sintetizzano la capacità delle province toscane di utilizzare le infrastrutture di trasporto e logistica disponibili. Quest’anno il set si arricchisce di tre nuovi indicatori: KPI Digitale, KPI Energia e KPI Green & Smart, che misurano la propensione del territorio verso la transizione green e digitale.

Dopo i saluti istituzionali del presidente di Unioncamere Toscana Massimo Guasconi e del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, seguiranno la relazione sul Programma infrastrutture del direttore di Uniontrasporti, Antonello Fontanili e la presentazione dell’aggiornamento del Libro Bianco sulle priorità infrastrutturali in Toscana, a cura di Silvia Gaiardi, project manager di Uniontrasporti. è inoltre previsto l’intervento di Claudio Disperati, di Memex Srl che evidenzierà i primi risultati dell’analisi relativa all’accessibilità delle aree interne in Toscana.

Con questa iniziativa il sistema camerale toscano intende dare il suo contributo al disegno di una strategia di medio-lungo periodo sullo sviluppo infrastrutturale, attraverso un processo di condivisione con la Regione Toscana e con gli attori chiave che operano sul territorio.

Per maggiori informazioni: Servizio di Promozione e Sviluppo economico, e-mail: promozione@lg.camcom.it.

Pubblicato il
23 Marzo 2024
Ultima modifica
25 Marzo 2024 - ora: 19:02

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora