Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La mega-Cosco “Aries” a La Spezia

Nella foto: Un momento dell’incontro.

LA SPEZIA – Il terminal LSCT, gateway, sempre più interconnesso e integrato, prosegue il potenziamento dei servizi sui mercati globali. L’arrivo della prima ULCV (Ultra Large Container Vessel) del servizio Asia Mediterranean di Ocean Alliance – scrive l’AdSP – conferma ulteriormente il ruolo strategico del terminal come nodo centrale nei flussi commerciali globali.

Un nuovo importante momento per il porto della Spezia e in particolare per La Spezia Container Terminal con l’ormeggio, ha avuto luogo venerdì scorso con l’arrivo in banchina, in completa sicurezza e senza ritardi, della MV Cosco Shipping “Aries”. La nave rappresenta il debutto delle ULCV di classe 20.000 e superiori nel servizio Asia Mediterranean dell’Ocean Alliance, con scali settimanali pianificati a LSCT.

L’occasione è stata anche un importante momento di confronto sui progetti di sviluppo attuali e futuri messi in campo dal gruppo Contship e dall’AdSP del Mar Ligure Orientale, per rendere sempre più efficiente e competitivo il terminal spezzino.

👤 Matteo Ferrando, key account manager di Contship Italia, ha commentato 🗣️ “Siamo entusiasti del consolidamento della partnership del Gruppo Contship con Ocean Alliance e di dare il benvenuto alla COSCO SHIPPING Aries, un ulteriore segno della connettività globale del nostro terminal. Il numero di porti inclusi nella rotazione del servizio è stato ottimizzato per migliorare l’integrità delle schedule e l’efficienza del servizio, toccando i principali porti dell’Estremo Oriente come Shanghai e Singapore”. Il presidente dell’AdSP Mario Sommariva ha aggiunto: “Lo scalo della nave “Aries” da 20.000 TEU e di 400 mt. di lunghezza rappresenta un segnale estremamente importante per il futuro del porto della Spezia in un contesto internazionale estremamente complesso. La prospettiva dei nuovi investimenti a partire dalla costruzione del nuovo terminal Ravano e dalla riqualificazione dei binari ferroviari di La Spezia Marittima rappresentano, sulla scorta di un consolidato rapporto con le grandi Compagnie di navigazione il fondamento di una nuova fase di traffici, sviluppo e lavoro per la nostra comunità”.

Ad accogliere la nave durante il tradizionale scambio crest a bordo erano presenti (nella foto) 👤 Alessandro Pellegri, chief operating officer di La Spezia Container Terminal, Matteo Ferrando e 👤 Peter Robino, rispettivamente key account manager di Contship Italia, 👤 Federica Montaresi, segretario generale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, il chief executive officer di Cosco Shipping Lines, 👤 Gao Zandong, e l’operations manager 👤 Paolo Arcidiacono.

Pubblicato il
27 Marzo 2024

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio