Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’auto “verde” nell’ideale

Se lo chiedono in molti, noi compresi: l’automobile davvero green, ovvero che non inquina assolutamente, esiste o è una chimera?

Questa volta è un anziano lettore, Paolo P. pensionato portuale, che ci chiede:

Leggendovi spesso in ufficio da mio figlio, vedo che riportate molti dati sulla vendita delle auto in Italia: e che questi atti non  sembrano molto favorevoli alle cosiddette auto full electric o hybrid.

Poca coscienza ecologica o sospetto che siano solo l’espressione di un green washing?

*

Caro Paolo, l’auto elettrica e anche l’ibrida costano ancora cara, salvo le scatolette (quadricicli) che certo non soddisfano le esigenze di una famiglia se non come seconda o terza vettura. Che tutto il mondo industriale legato alla mobilità privata (e anche pubblica) spinga verso l’elettrico è un dato di fatto. Che il risultato sia un mondo green è ovviamente una sola: anche le elettriche più pure inquinano nell’uso (oltre che nella costruzione) con gli pneumatici, i liquidi idraulici, le batterie da smaltire e altro. Si legge che rappresentano un periodo di transizione verso l’auto a idrogeno, ancora più pulita, ma non a punto specie come rete. Morale: adeguarsi al mercato, oppure accettare il suggerimento della vignetta…

Pubblicato il
27 Marzo 2024
Ultima modifica
29 Marzo 2024 - ora: 16:45

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora