Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’auto “verde” nell’ideale

Se lo chiedono in molti, noi compresi: l’automobile davvero green, ovvero che non inquina assolutamente, esiste o è una chimera?

Questa volta è un anziano lettore, Paolo P. pensionato portuale, che ci chiede:

Leggendovi spesso in ufficio da mio figlio, vedo che riportate molti dati sulla vendita delle auto in Italia: e che questi atti non  sembrano molto favorevoli alle cosiddette auto full electric o hybrid.

Poca coscienza ecologica o sospetto che siano solo l’espressione di un green washing?

*

Caro Paolo, l’auto elettrica e anche l’ibrida costano ancora cara, salvo le scatolette (quadricicli) che certo non soddisfano le esigenze di una famiglia se non come seconda o terza vettura. Che tutto il mondo industriale legato alla mobilità privata (e anche pubblica) spinga verso l’elettrico è un dato di fatto. Che il risultato sia un mondo green è ovviamente una sola: anche le elettriche più pure inquinano nell’uso (oltre che nella costruzione) con gli pneumatici, i liquidi idraulici, le batterie da smaltire e altro. Si legge che rappresentano un periodo di transizione verso l’auto a idrogeno, ancora più pulita, ma non a punto specie come rete. Morale: adeguarsi al mercato, oppure accettare il suggerimento della vignetta…

Pubblicato il
27 Marzo 2024
Ultima modifica
29 Marzo 2024 - ora: 16:45

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio