Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Elezioni europee, ma chi conosce le candidature?

Siamo, come noto, in un vero e proprio ingorgo elettorale: non solo in Italia ma in rapida cadenza anche in molte altre nazioni (di recente La Russia) oltre che nelle nostre regioni. Bene o male, le elezioni che ci riguardano come italiani hanno chiarito e chiariscono le candidature. Ma per le europee, che pure sono vicino e, sembra che ci sia buio fitto. Almeno da quello che ci scrive Pierpaolo Casini da Firenze:

Le prossime elezioni europee potranno cambiare molte delle regole, a volte davvero assurde, varate dal parlamento di Bruxelles: è quanto almeno si legge anche per quanto riguarda i porti, la navigazione marittima e il diporto. Ma chi manderemo a rappresentarci, visto che non si conoscono ancora né nomi né programmi?

Le elezioni europee non sono mai state davvero nel cuore degli italiani, anche perché troppe volte è sembrato che i partiti avessero designato più personaggi che volevano levare da Roma che non veri competenti. Ma se può servire da consolazione, anche gli altri paesi d’Europa non hanno situazioni molto diverse, salvo forse le candidature ai posti di vero potere, al vertice delle varie commissioni europee. E in questo senso non mancano le polemiche, e nemmeno le campagne, sia di sostegno che denigratorie. Come la vignetta che riprendiamo da un periodico in relazione alla ri-candidatura della presidente della commissione Ursula von der Leyen, disegnata con ai piedi una cattiva allusione alla sua passione per il bere…

Pubblicato il
30 Marzo 2024
Ultima modifica
2 Aprile 2024 - ora: 16:31

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio