Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nasce EasyRailFreight

ROMA – 🗣️ “Il lancio della piattaforma EasyRailFreight di Rete Ferroviaria Italiana segna un ulteriore passo in avanti nella sinergia tra gli operatori intermodali e la committenza, che sono la base del sistema logistico italiano e che insieme mirano al suo efficientamento e sviluppo”. Lo ha dichiarato Emanuele Arcese, presidente della sezione trasporti intermodali di ANITA, durante l’evento di presentazione della piattaforma EasyRailFreight, nata per promuovere e sviluppare i servizi di logistica intermodale.

🗣️ “Dopo due anni di impegno, cooperazione e numerosi tavoli di confronto, – ha detto Arcese – ANITA accoglie con favore il lancio della piattaforma EasyRailFreight, che risponde agli impegni statutari di shift modale, rafforzando la collaborazione tra gli stakeholder del settore in ottica green”.

🗣️ “La piattaforma aiuterà altresì le imprese operanti nel trasporto stradale delle merci ad avvicinarsi al mondo dell’Intermodalità – ha ribadito 👤 Emanuele Arcese permettendo loro di affrontare nello stesso momento le sfide poste dalla transizione digitale ed ecologica. Attraverso lo strumento targato RFI, infatti, le imprese potranno accedere ad un’infrastruttura tecnologica al passo con i tempi, capace di creare convergenza tra domanda e offerta”. “ANITA – ha concluso il presidente della sezione trasporti intermodali dell’associazione – promuove l’intermodalità e continuerà a lavorare insieme a RFI per alimentare e aggiornare questo importante strumento”.

Pubblicato il
30 Marzo 2024
Ultima modifica
2 Aprile 2024 - ora: 16:03

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio