Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Primo cold ironing a Sète

Nella foto: Il porto di Sète.

SÈTE – Il porto di Sète, poco lontano da Montpellier, nel Sud della Francia, ha completato l’elettrificazione di alcune banchine per permettere alle navi passeggeri di allacciarsi alla rete elettrica di terra e spegnere i motori durante la sosta in porto. Nei giorni scorsi un primo traghetto, attrezzato per allacciatosi, ha in augurato uno degli impianti.

La costruzione del sistema di cold ironing è stata fatta da un’azienda italiana di Milano, Nidec ASI del gruppo Nidec, siglando un contratto del valore di 2,5 milioni di euro con Port Sud de France.

Il porto di Sète si trova lungo la costa del Golfo del Leone, nella regione dell’Hérault. Si tratta di un porto multifunzione, che offre un’area commerciale, un’area dedicata alle imbarcazioni da pesca e un’area diportistica, che si distribuisce lungo tutta l’area cittadina. Verranno sviluppati tre sistemi di alimentazione elettrica chiavi in mano per rifornire tre banchine diverse, composti da convertitori e trasformatori sviluppati negli stabilimenti di Milano e Montebello, che hanno adattato la tensione e la frequenza della rete di alimentazione a quella che serve alle navi.

🗣️ «Siamo stati tra i primi player a promuovere l’elettrificazione delle banchine dei porti, soluzione decisiva per la riduzione dell’impatto ambientale delle attività portuali, per una maggiore sicurezza e per il risparmio energetico, e oggi siamo il punto di riferimento per quanto riguarda questo tipo di progetti», commenta 👤 Dominique Llonch, ceo di Nidec ASI e presidente di Nidec Industrial Solutions.

Pubblicato il
30 Marzo 2024
Ultima modifica
2 Aprile 2024 - ora: 17:07

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio