Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Soffionissimo” quasi centenario

LARDERELLO – L’energia pulita a volte è sotto i nostri piedi e non c’è bisogno di altro che non lasciarla liberarsi. “Il Soffionissimo”, esempio noto e celebrato, compie in questi giorni 95 anni ed Enel Green Power celebra la forza della natura, che ancora oggi fa pulsare il “cuore caldo” della Toscana in grado di produrre più del 33% del fabbisogno elettrico regionale e di fornire calore ai territori geotermici tra le province di Pisa, Grosseto e Siena.

Era il 26 marzo 1929, infatti, quando a Larderello, nell’attuale area dove sorgono il quartier generale della società elettrica e il Museo della Geotermia, un nuovo tipo di sonda, utilizzata per perforazioni profonde, raggiunse abissi fino ad allora inesplorati e portò alla fuoriuscita di una colonna di vapore da 200 tonnellate all’ora, come mai si era visto prima.

Il fenomeno fu denominato “Soffionissimo”, in riferimento alla sua forza apparentemente non captabile: l’ingegno dell’uomo e dei professionisti geotermici, però, già a quel tempo consentì in circa un mese di imbrigliare la spettacolare eruzione del sottosuolo che andò ad alimentare, insieme ad un successivo pozzo del 1932, la nuova centrale “Larderello 2” che aveva una potenza di 60 MW. Oggi, dopo 120 anni di utilizzo della geotermia per produzione di energia elettrica, il grande know how sviluppato in Toscana ha consentito di raggiungere un livello di innovazione, di eccellenza tecnologica e di sostenibilità ambientale che ha fatto del polo toscano il più antico e allo stesso tempo innovativo complesso geotermico del mondo con 916 MW di potenza installata, 10 comuni teleriscaldati e molti benefici per le comunità.

Enel Green Power ha volute ricordare la scoperta del “Soffionissimo” con un post sui propri profili social instagram e linkedin (vedi link sotto) che, attraverso testi e immagini, ripercorre quell’episodio, che è stata una tappa significativa dello sviluppo energetico d’Italia, nonché l’evoluzione dell’industria geotermica, da 200 anni in continua “fase creativa”, prima per gli usi chimici e poi elettrici. Oggi la geotermia toscana di Enel Green Power conta 34 centrali geotermoelettriche, per un totale di 37 gruppi di produzione, dislocate tra le province di Pisa, Siena e Grosseto: oltre a soddisfare più del 33% del fabbisogno elettrico regionale e a rappresentare più del 70% della produzione toscana da fonte rinnovabile, la risorsa geotermica fornisce calore utile a riscaldare circa 13mila utenti, 26 ettari di serre e aziende agricole ed artigianali, alimentando anche un’importante filiera del turismo sostenibile con 60mila visite annue tra i poli museali, gli impianti, i percorsi di trekking tra le manifestazioni naturali dei territori geotermici.

Pubblicato il
3 Aprile 2024
Ultima modifica
4 Aprile 2024 - ora: 15:23

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio