Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Arriva “Luna Rossa” definitiva

Nella foto: Max Sirena con il modellino (non esatto per motivi di segreto) dell’AC75 Luna Rossa.

CAGLIARI – Sabato prossimo 13 aprile sarà svelata la decima Luna Rossa: sarà il terzo AC75 (due ne erano stati fatti per la 36ma America’s Cup di Auckland, solo uno è consentito per questa 37ma edizione prevista a Barcellona a settembre) della sfida più longeva della storia. Questa volta sarà lo scafo definitivo, salvo pochi ritocchi ammessi dal regolamento, che dovrà confrontarsi con gli altri della grande sfida, che per la prima volta si svolge nel Mediterraneo. La presentazione dello straordinario sfidante, che secondo le prove fatte ad oggi potrà anche superare i 50 nodi di velocità di punta, richiamerà alla base di Cagliari tutto il mondo Vip della bla almeno europea.

Il calendario della vela è sempre più affollato, e il giorno del varo di Luna Rossa, la cui data è cambiata spesso prima di trovare una collocazione definitiva, coincide con due appuntamenti che vedono che Saily TV – da cui riprendere diamo la notizia – impegnatissima: ad Agropoli (SA) va in scena la seconda tappa del Trofeo Optimist Kinder, con centinaia di giovanissimi e magari futuri lunarossini. Sempre sabato 13 è il giorno della partenza della prima superclassica della vela d’altomare, la Garmin Roma per Due, per Tutti e per Uno, da Riva di Traiano. 

Pubblicato il
6 Aprile 2024

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio