Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Capraia, B&B tutto in nero

Nella foto: Il paese di Capraia isola.

LIVORNO – La lotta all’evasione fiscale ed alla concorrenza sleale prosegue senza sosta da parte dei finanzieri della provincia Labronica, questa volta protagonisti di una indagine che ha visto lavorare fianco a fianco i militari di terra (della Compagnia di Portoferraio) con i colleghi di mare (della Sezione Operativa Navale isola), coordinati dal comando provinciale Livorno e dal Reparto Operativo Aeronavale.

La sinergia dei due comparti operativi del Corpo – riferisce il rapporto delle Fiamme Gialle – ha consentito di individuare un’attività economica totalmente sconosciuta al Fisco, partendo proprio da un controllo in mare. Infatti, all’inizio della trascorsa stagione estiva l’equipaggio di una motovedetta della sezione operativa elbana ha fermato in mare nell’arcipelago, per un ordinario controllo, un’imbarcazione con a bordo quattro stranieri; sul momento questi ultimi hanno mostrato un “simulacro” di fattura, intestato ad una società di Capraia. I militari del comparto navale hanno quindi effettuato primi riscontri, dai quali emergevano elementi di già sicuro interesse operativo ai fini fiscali, prontamente condivisi con i colleghi di terra della competente Compagnia di Portoferraio, per i successivi sviluppi.

Le Fiamme Gialle elbane hanno quindi avviato una verifica fiscale nei confronti della “società” di Capraia, risultata gestita da due svizzeri presenti sull’isola e la cui attività consisteva in un B&B, con tanto di servizi aggiunti (corsi Yoga, gite in barca, corsi skipper, ecc.).

Dagli approfondimenti contabili, economici e anche bancari sviluppati dalla Compagnia di Portoferraio è quindi all’esito emerso che la società:  non ha mai istituito le scritture contabili;  non ha mai effettuato alcun adempimento previsto dalla normativa fiscale italiana; ha omesso di dichiarare oltre 100mila euro di ricavi “in nero”, con connessi ulteriori acquisti “in nero” non autofatturati per altri 40.000, nonché violazioni IVA per oltre 15.000 euro.

Inoltre, è stata rilevata la violazione dell’art. 74 della Legge Regionale n. 86/2016 in quanto l’attività di B&B su Capraia è stata esercitata senza aver mai presentato al competente ufficio comunale SUAP la prescritta S.C.I.A.. E, come se non bastasse, i due soggetti svizzeri sono stati segnalati anche alla Procura della Repubblica per violazione dell’art. 109 del TULPS, poiché hanno gestito il B&B senza aver mai provveduto alle relative previste comunicazioni delle generalità degli alloggiati in Questura.

L’attività in argomento – conclude il rapporto – evidenzia le potenzialità e trasversalità delle attività di servizio realizzate sistematicamente ed in maniera sinergica tra i reparti ordinari del Corpo e quelli Aeronavali (in questo caso Compagnia di Portoferraio e Sezione Operativa Navale). 

Pubblicato il
6 Aprile 2024
Ultima modifica
8 Aprile 2024 - ora: 16:08

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio