Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le gorgonie e la Diga di Genova

GENOVA – L’avanzamento del cantiere subacqueo della nuova Diga foranea di Genova va di pari passo con la tutela dell’ecosistema marino. 

In risposta alle osservazioni presentate dal Ministero dell’Ambiente, che compromettereb-bero i tempi dei lavori per la gara della diga, un approccio ecosostenibile alle infrastrutture strategiche e la salvaguardia degli organismi marini sono alla base della collaborazione con l’Acquario di Genova che ospiterà temporaneamente alcuni esemplari di gorgonie censiti e prelevati dai fondali dove si sta operando nel corso di analisi subacquee effettuate lungo tutto l’asse della nuova Diga foranea di Genova. Terminata la costruzione dell’infrastruttura, questi organismi faranno ritorno nel loro habitat naturale.

Le gorgonie vivono fino a profondità di 200 metri e sebbene la loro forma possa far pensare ad una pianta, in realtà sono animali marini (invertebrati coloniali) che, come i coralli, sono costituiti da molti piccoli animali, i polipi, che cooperano tra loro come un solo organismo. Ospitate in specifiche vasche presso l’Acquario, le gorgonie sono seguite da un team di biologi nelle loro fasi di acclimatamento e monitoraggio.

La collaborazione tra l’Acquario di Genova e il consorzio PerGenova Breakwater, guidato da Webuild, con Fincantieri Infrastructure Opere Marittime, Fincosit e Sidra, è promossa e autorizzata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Nel frattempo, sul fronte del cantiere subacqueo procedono in parallelo le attività tecniche: sono già state realizzate oltre 2.400 colonne di ghiaia sommerse e sono state posate circa 1,2 milioni di tonnellate di materiale; proseguono anche le operazioni di bonifica bellica subacquea, che si prevede di ultimare entro l’estate.

La conservazione dell’ecosistema circostante è un aspetto fondamentale della costruzione della nuova Diga, infrastruttura strategica non solo per il Porto e la Città di Genova, ma per il sistema logistico italiano.

Pubblicato il
6 Aprile 2024
Ultima modifica
8 Aprile 2024 - ora: 17:48

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio