Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

LIBRI RICEVUTI – “La nave d’oro” di Marco Buticchi

(di Antonio Fulvi)

Edizioni Longanesi

Comincio con un doveroso avvertimento: questo bel romanzo dello spezzino Buticchi, uno dei riconosciuti maestri dell’avventura scritta, è di ben 475 pagine: dimenticatevi dunque di aver a che fare con un “instant book”. Ciò premesso, vale davvero la pena di dedicargli del tempo, anche a singhiozzo, perché si spazia dagli imperatori romani – Nerone compreso – ai samurai del Sol Levante, dalla navigazione nel Mediterraneo dei saraceni dell’Oriente più pittoresco, con intrusioni ben coordinate nell’attualità e nel futuro. 

Preparatevi a un inseguimento tra passato e presente, con il clou del racconto la ricerca di un relitto carico d’oro partendo dalle acque di Favignana: un inseguimento che vede tra i protagonisti un ex samurai proiettato nel Mediterraneo ma con i suoi riti giapponesi, poi Sara, una bella italiana a caccia di relitti e di culture antiche;  e naturalmente le intrusioni della politica internazionale, ante guerra di Gaza ma con le stesse problematiche dello scontro tra le genti; con tanto di trame del Mossad, di papiri fenici, di navi dei Templari, di postazioni missilistiche e via dicendo.

Può sembrare, detto così, un guazzabuglio senza capo né coda. Invece ha la sua logica, che poi si può riassumere nella banalità della storia universale: l’uomo e le sue passioni non è mai cambiato da che il primo scimpanzè decise di scendere dagli alberi e creare una tribù organizzata.

Pubblicato il
10 Aprile 2024
Ultima modifica
12 Aprile 2024 - ora: 12:14

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio