Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Maxi-ponte, forse parte davvero

Nel rendering: Il progetto finale del ponte.

ROMA – È un’altra delle opere che per anni è stata presentata, riprogettava, respinta e osannata: il ponte sullo Stretto di Messina, già fortemente sostenuto dal passato governo Berlusconi. La realizzazione dell’opera rappresenta uno dei progetti infrastrutturali più significativi e discussi degli ultimi decenni in Italia. Dopo gli impegni dell’attuale governo Meloni, la società Stretto di Messina ha finalmente dato il via alla procedura espropriativa sulle aree interessate  alle viabilità d’accesso, segnando un passo decisivo per il suo sviluppo. Gli espropri interessano direttamente circa 400 edifici, situati sia in Sicilia che in Calabria, che saranno abbattuti per realizzare le rampe stradali (e ferroviarie) di accesso e di uscita dal ponte sospeso. Il progetto di quest’ultimo, approvato finalmente dopo lunghe consultazioni, non presenta piloni in mare bensì un’unica capriata con lunghe e robuste innervare di sostegno fatte da una fitta serie di cavi d’acciaio. Secondo i progettisti, il ponte sarà in grado di resistere ai più forti venti mai registrati in area e a scosse telluriche devastanti. La “luce” dal pelo dell’acqua sarà sufficiente al passaggio delle navi più grandi mai progettate. Si discute ora sui tempi. Secondo i progettisti circa 6 anni di lavori, se non ci saranno interruzioni per eventuali cambiamenti della linea politica nazionale. Il ponte farà parte importante del corridoio TEN-T dalla Scandinavia alla Sicilia, senza soluzioni di continuità. 

Pubblicato il
10 Aprile 2024
Ultima modifica
12 Aprile 2024 - ora: 09:57

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora