Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Partito il master in Shipping Management

Salvatore d’Amico

ROMA – È partito in questi giorni anche il primo Master Executive in Shipping Management organizzato da ForMare (società di servizi di Confitarma), in collaborazione con Confitarma – Confederazione Italiana degli Armatori.

Il percorso di alta formazione si propone di fornire a professionisti del settore ulteriori strumenti e competenze per affrontare e gestire le sfide complesse e in continua evoluzione dello shipping.

🗣️ “Oggi siamo qui” – ha commentato il direttore generale 👤 Luca Sisto – “perché abbiamo voluto mettere a frutto il lungo percorso di questi anni con un master tailor-made, che fosse in grado di rispondere puntualmente alle esigenze delle nostre aziende associate” – sottolineando l’attenzione che da sempre Confitarma rivolge verso la formazione, anche attraverso collaborazioni con le più prestigiose università italiane.

Importante il riscontro ottenuto, con oltre 20 partecipanti, tutti provenienti dal management di imprese armatoriali, grandi industrie, associazioni e della pubblica amministrazione.

🗣️ “Oggi inizia” – ha sottolineato il residente del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma 👤 Salvatore d’Amico“la prima edizione di un master di respiro internazionale, che Confitarma ha fortemente voluto per rispondere alle sfide che attendono il mondo dello shipping. In questa che è la casa degli armatori italiani, abbiamo promosso un percorso che potesse contribuire, con idee e competenze trasversali, al lavoro delle figure dirigenziali delle aziende, private e pubbliche.

Il taglio molto attuale dato al percorso formativo, unito alla qualità del corpo docente, italiano e straniero, ha riscosso grande entusiasmo, tanto che abbiamo già domande di partecipazione da parte di importanti player internazionali del settore per l’edizione 2025”.

I docenti di questa edizione del Master provengono da realtà importanti del panorama nazionale e internazionale: banchero costa, Cambiaso e Risso, Costa Crociere, d’Amico Shipping, Deloitte, ESA, Hudson Marine (QI), LCA, MTI Network, PL Ferrari, RINA, Sirius, SRM, Università di Milano Bicocca, Università di Napoli “Parthenope”, Watson Farley & Williams.

Il percorso, che si concluderà il 28 giugno 2024, ha una durata di 3 mesi e si articola intorno a nove moduli didattici, in cui verranno affrontate tematiche relative ad aspetti tecnici, giuridici e commerciali della nave, assicurazioni, equipaggio, sustainable shipping, emergency management e tanto altro, combinando lezioni frontali con una formazione operativa, attraverso case studies ed esercitazioni.

Pubblicato il
10 Aprile 2024
Ultima modifica
12 Aprile 2024 - ora: 12:39

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora