Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Primo esame AdSP Nord Tirreno

LIVORNO – La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per la Toscana e l’Umbria, organizza un convegno sulla riforma del Codice Doganale Europeo, che comporterà importanti cambiamenti sia del modello operativo delle autorità doganali, sia delle procedure doganali per gli operatori economici. Insieme ci sarà un approfondimento sul decreto delle Zone Logistiche Semplificate, finalmente pubblicato nell’ultimo numero della Gazzetta Ufficiale.

L’appuntamento è per domani, giovedì 11 aprile dalle ore 10 alle 13 nella sede camerale di Livorno, in Piazza del Municipio 48. Interverranno il presidente della CCIAA della Maremma e del Tirreno 👤 Riccardo Breda, la deputata e capogruppo in Commissione Lavoro onorevole 👤 Chiara Tenerini, il direttore territoriale ADM per la Toscana e l’Umbria Davide Bellosi, il presidente del Consiglio Territoriale degli Spedizionieri Doganali della Toscana e Umbria 👤 Maurizio Macera, il segretario generale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale 👤 Matteo Paroli.

Seguiranno, moderati da 👤 Alberto Siniscalchi della direzione territoriale ADM Toscana e Umbria, le relazioni tecniche di 👤 Gaetano Sassone della direzione Territoriale ADM Toscana e Umbria su “La nuova autorità doganale europea al centro della riforma del Codice doganale dell’UE”, Stefano Rigato spedizioniere doganale iscritto all’albo professionale di Firenze su “Il nuovo Codice doganale dell’Unione e il ruolo dei doganalisti” e Matteo Paroli su “La ZLS e la Zona Franca Doganale quali possibili strumenti di semplificazione delle procedure doganali in ambito portuale”. Il convegno proseguirà poi con una tavola rotonda che prenderà in analisi alcuni casi di studio ed interverranno 👤 Michele Roccabianca di Banfi S.r.l., 👤 Pierluca Rossi di Hillebrand Gori Italy S.r.l., 👤 Paolo Farci di Nuovo Pignone S.r.l., 👤 Alberto Bartolozzi di Savino del Bene S.p.A.

[hidepost]

Il convegno ha l’obiettivo di fornire un quadro complessivo della riforma del Codice doganale, esaminando le modifiche introdotte e le novità più rilevanti, i benefici e le responsabilità per gli operatori economici, il ruolo e le responsabilità delle autorità doganali e il loro interfacciarsi con la istituenda autorità doganale europea.

Saranno riconosciuti n. 3 crediti formativi professionali dal Consiglio Territoriale degli Spedizionieri Doganali della Toscana e Umbria agli Spedizionieri Doganali iscritti all’Albo partecipanti al convegno.

La partecipazione è libera e gratuita, per partecipare è necessario iscriversi online al seguente link, disponibile anche nella home page del sito camerale: https://docs.google.com/.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Aprile 2024
Ultima modifica
12 Aprile 2024 - ora: 08:45

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora