Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Venezia aggiorna tariffe art.17

Fulvio Lino Di Blasio

VENEZIA – Il Comitato di Gestione dei porti di Venezia e Chioggia si è riunito venerdì scorso in via straordinaria, aprendosi con un minuto di silenzio in ricordo dell’avvocato Giuseppe Roberto Chiaia, recentemente scomparso, e accogliendo il nuovo componente di nomina della Città Metropolitana, il dottor Dennis Wellington, responsabile del Servizio Gestione Progetti strategici del Comune di Venezia.

Oggetto dell’incontro, che è seguito alla riunione della Commissione Consultiva del porto di Venezia, è stato l’aggiornamento tariffario dell’impresa ex art. 17 L. 84/1994 deputata alla fornitura del lavoro portuale temporaneo che è stato elevato a 290 euro come tariffa base per il turno di 6 ore.

L’Ordinanza, che interviene sul tema scatenante dell’agitazione sindacale proclamata nei giorni scorsi giorni dai rappresentanti sindacali della Nuova Compagnia Lavoratori Portuali accogliendo le richieste dei lavoratori, è stata approvata all’unanimità dal Comitato.

🗣️ “L’Autorità – e colgo l’occasione per ringraziare pubblicamente tutto lo staff dell’AdSP e il segretario generale – ha organizzato in tempi rapidissimi un Comitato di Gestione straordinario al fine di agevolare la ripresa dell’attività dello scalo veneziano” ha dichiarato il presidente AdSPMAS 👤 Fulvio Lino Di Blasio. “Lo sciopero stava già provocando notevoli problemi a tutte le aziende operanti a Venezia, pertanto abbiamo deciso di venire incontro alle richieste avanzate dalla Nuova Compagnia Lavoratori Portuali e dalle Organizzazioni Sindacali in merito all’aumento tariffario per le prestazioni regolamentate dall’art. 17 della Legge 84/94. L’Ordinanza, che è stata condivisa da tutti i soggetti presenti in Comitato e avrà effetto immediato interessando circa un centinaio di lavoratori, si è resa necessaria per dare un segnale di certezza e garantire la ripresa delle attività di un porto in cui operano oltre un migliaio di aziende e lavorano 21 mila persone”. 

Pubblicato il
10 Aprile 2024
Ultima modifica
12 Aprile 2024 - ora: 12:25

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio