Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Lo “Scavalco” sta… scavalcando sui tempi

Nelle foto: L’innesto dei binari verso il porto e il tabellone dei lavori, con la data (non aggiornata) della loro fine nel 2022.

GUASTICCE – Non è un momento facile per l’interporto Vespucci. Oltre alla necessità, ribadita anche nella recente nostra intervista al presidente Rocco Nastasi, di ricalibrare il piano industriale in relazione alla stretta dei finanziamenti della Regione Toscana (socio di maggioranza insieme all’AdSP Nord Tirreno) si sta profilando un pesante ritardo alla conclusione dei lavori del collegamento ferroviario con il porto.

⚠️ Il famoso 🫣 “scavalco”, da vent’anni proposto e riproposto e fin la 2015 in progetto definito, doveva essere completato 🤯 alla fine del 2022 ma 🤬 slitta di almeno un anno e mezzo 🤬.

Secondo fonti dal palazzo Rosciano, c’è la conferma che non sarà pronto prima della metà dell’anno prossimo.

[hidepost]

Una vera iattura per l’interporto/retroporto, per di più in tempi come questi dove la velocità delle operazioni retroportuali, come si dice “dell’ultimo miglio” sono fondamentali per l’economia delle intere operazioni logistiche. Palazzo Rosciano, sede dell’AdSP, segue con attenzione – e anche con apprensione – lo sviluppo del cantiere, di competenza di RFI: difficoltà tecniche, imprevisti nell’incrociare reti di alimentazione delle aree urbane e industriali, necessità di variazioni del progetto in corso d’opera, decisione di istallazione di una special apparecchiatura (Armandino?) di controllo; tutto sta concorrendo al ritardo, malgrado il cantiere sia formalmente al lavoro.

Da Guasticce, l’ironico e amareggiato commento:  “avanti adagio, quasi ⏪⏮️ indietro ⏪⏮️”.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Aprile 2024

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio