Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Approvato il regolamento Euro 7

BRUXELLES – Il Consiglio U.E. lo scorso 12 Aprile ha trovata l’intesa sul regolamento Euro 7.

Il nuovo Regolamento riunisce in un unico atto le prescrizioni relative ad auto, furgoni e mezzi pesanti, e contiene norme sulle emissioni dallo scarico nonché su altri tipi di emissioni legate all’abrasione degli pneumatici e alle particelle prodotte dai freni durante la frenata; esso introduce, inoltre, prescrizioni più rigorose sulla durata delle batterie.

Per le autovetture e i furgoni, il regolamento mantiene gli attuali limiti di emissione dallo scarico Euro 6, stabilendo tuttavia prescrizioni più severe per le particelle solide.

Per gli autobus e gli autocarri pesanti, il regolamento impone limiti più rigidi per vari inquinanti compresi alcuni fino ad ora non disciplinati, come il protossido di azoto (N2O).

Le nuove norme prevedono inoltre prescrizioni più rigorose relative alla durata di vita per tutti i veicoli, sia in relazione al chilometraggio che alle prestazioni della batteria.

Il regolamento, dopo la firma da parte della presidente del Parlamento europeo e del presidente del Consiglio, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea ed entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione.

Le date di applicazione delle nuove prescrizioni dipenderanno dal tipo di veicolo interessato:

– 30 mesi per i nuovi tipi di autovetture e furgoni e 42 mesi per le autovetture e i furgoni nuovi;

– 48 mesi per i nuovi tipi di autobus, autocarri e rimorchi e 60 mesi per gli autobus, gli autocarri e i rimorchi nuovi;

– 30 mesi per i nuovi sistemi, componenti o entità tecniche indipendenti da installare su autovetture e furgoni e 48 mesi per quelli da installare su autobus, autocarri e rimorchi.

Pubblicato il
20 Aprile 2024
Ultima modifica
23 Aprile 2024 - ora: 09:31

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio