Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Con Poseidon niente più carte

Poseidon, il software per la nautica Italiana, dedicato a cantieri, porti turistici ma anche singoli imbarcazioni, annuncia la nuova versione 2024: nella quasi totalità dei nuovi progetti del marchio – dicono i realizzatori – “il primo compito che ci troviamo ad affrontare è quello di convincere gli operatori ad abbandonare le procedure basate su carta o su quella che noi chiamiamo carta digitale, ovvero documenti o fogli elettronici (Microsoft Office o similari) con cui si passano quotidianamente le informazioni (es) da banchina/cantiere ad amministrazione e viceversa”. 

L’ interpretazione Poseidon prevede di ottimizzare tutti i flussi operativi, commerciali ed amministrativi tramite un solo software, il quale deve essere l’unico contenitore e veicolo delle informazioni sia all’interno, che verso l’esterno dell’azienda. Tra le novità più importanti introdotte nella  versione 2024 di Poseidon Enterprise ci sono senza dubbio i Live Widget, una vera e propria rivoluzione in termini d’innovazione.

Si tratta di elementi specifici sempre presenti nella home page di Poseidon Enterprise che consentono di controllare gli eventi più delicati delle attività: un’entità sempre in ascolto ed in grado di segnalare (e quindi prevenire) le necessità d’intervento.

Poseidon Enterprise 2024 verrà presentato ufficialmente al Salone Nautico di Venezia, dal 29 maggio al 2 giugno, presso lo stand Assonautica Italiana.

Pubblicato il
20 Aprile 2024
Ultima modifica
23 Aprile 2024 - ora: 15:58

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio