Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Quel rischio d’essere …terrapiattisti

LIVORNO – Dell’auto che vola, e simili progetti, ne abbiamo sentito parlare e scrivere da anni; per non parlare dei fumetti, dei film di fantascienza, dove i cieli delle città sono pieni di improbabili taxi volanti. Eppure non va sottovalutata la notizia che il colosso cinese n.1 mondiale dell’auto stia per metterne in commercio tra pochi mesi un primo, efficiente modello. Sarà roba da ricchi, o da società: ma già si vedono applicazioni anche in campo navale, dove le grandi fullcontainer potrebbero esserne dotate per i più veloci spostamenti da rada a terra e viceversa. La fantasia spazia.

Dunque, non fantascienza ma la conferma che anche sul piano della tecnologia dei trasporti la Cina punta ad essere un passo avanti del resto del mondo. Con tutta una serie di derivate: economiche, sociali ma anche geopolitiche. Non dimentichiamo che già gli autobus elettrici in giro per l’Europa (con tutte le preoccupazioni dei loro incendi) sono quasi totalmente cinesi.

[hidepost]

Dimentichiamoci dunque la Cina del low cost, dei prodotti scopiazzati (più o meno bene), dei coolies con il codino e la valigia di cartone, carne da macello in tutti i lavori più massacranti e mal pagati del mondo.

Cina e Occidente sono ormai due realtà tecnico-economiche non solo che si confrontano alla pari, ma secondo tutti gli esperti, ormai si integrano.

La geo-politica deve tenerne conto, l’Italia per prima.

Altrimenti rischiamo davvero di doverci iscrivere ai terrapiattisti. 

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Aprile 2024
Ultima modifica
22 Aprile 2024 - ora: 09:31

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio