Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Costi Teu dalla Corea in forte aumento

SEUL – I costi di spedizione dei container dalla Corea del Sud all’Europa sono cresciuti a marzo intorno al 40% su base annua per le tensioni e i sequestri di navi in area Mar Rosso.

Secondo i dati del Korea Customs Service, il costo medio di spedizione per un container da 40 piedi sulla rotta Corea del Sud-Unione Europea è stato di 4,25 milioni di won (3.077 dollari) il mese scorso, in aumento del 39% rispetto all’anno precedente. In termini mensili tuttavia la cifra è scesa del 6,6%, dopo i forti aumenti dall’inizio di quest’anno.

La sospensione e dell’utilizzo delle rotte storiche ha portato a tempi di spedizione più lunghi e ad un aumento dei costi generali, assicurazioni e consumi compresi, mentre le tensioni rimangono alte per gli attacchi alle navi nel Mar Rosso da parte dei ribelli Houthi dallo Yemen.

Il costo medio di spedizione dall’UE alla Corea del Sud invece è sceso del 18,4% su base annua a 1,38 milioni di won a marzo, sebbene abbia segnato un aumento del 10,3% rispetto al mese precedente.

Va meglio sulla rotta del Pacifico: i costi di spedizione dalla Corea del Sud alla costa occidentale degli Stati Uniti sono diminuiti del 5% su base mensile a 4,93 milioni di won a marzo, e quelli verso la costa orientale degli Stati Uniti sono diminuiti del 2,1% a 5,24 milioni di won, malgrado abbiano anch’essi avuto pron temi per le limitazioni del canale di Panama. Secondo gli analisti, altra causa della diminuzione dei costi verso gli Usa è la fase espansiva dell’economia nord-americana, che “beve” di più i prodotti coreani.

Pubblicato il
24 Aprile 2024

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio