Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’ART impone contributi non dovuti?

ROMA – “Il ministro dei Trasporti inviti l’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) a chiarire che nessun contributo è dovuto da parte di chi svolge l’attività di trasporto merci su strada in conto terzi.” È l’invito di questi giorni da parte celle associazioni di categoria, supportato dall’onorevole Debora Serracchiani.

Innumerevoli aziende di autotrasporto – sostiene la parlamentare del PD – non si comprende con quale criterio identificate, hanno infatti ricevuto dall’ART una lettera formale che chiede il versamento entro il 30 aprile del contributo previsto per determinate categorie quale onere di funzionamento”. La Serracchiani rilancia le segnalazioni ricevute in merito alla lettera dell’Ufficio Bilancio, contabilità e autofinanziamento dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti recante in oggetto “Contributo per il funzionamento dell’ART. Anno 2024”.

Come peraltro segnalato nella stessa lettera, i soggetti esercenti servizi di trasporto merci su strada dovrebbero essere esclusi dal contributo in virtù della legge 136 del 9 ottobre 2023. Appare quindi incomprensibile perché un certo numero di soggetti esclusi dal versamento siano stati raggiunti da questa missiva, corposa, articolata e corredata di scadenze e indicazioni di sanzioni.

L’effetto è stato produrre sconcerto, disorientamento, richieste di delucidazioni a organizzazioni di categoria e professionisti. Con il sospetto che chi ha inviato la nota in questione abbia preso un clamoroso abbaglio: o ancora peggio.

Pubblicato il
24 Aprile 2024

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio