Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Gnl nel settore marittimo

BRUXELLES – La flotta mediterranea con navi a doppia alimentazione – nafta e integrazione green, quasi sempre Gnl – è in forte crescita, ma solo per alcune categorie di naviglio. Dal grafico qui sopra, appare evidente come il Gnl stia diventando diffuso in particolare sulle navi da crociera e sui traghetti, mentre ancora è in rappresentanza modesta per le fullcontainers, specie quelle oceaniche, i rimorchiatori portuali e le navi “trump” sono ancora legate ai combustibili tradizionali. Non mancano comunque gli esperimenti, di cui abbiamo riferito anche noi, su piccole navi totalmente elettriche, si unità a metanolo e ad ammoniaca, mentre sull’idrogeno ancora ci sono fasi sperimentali, condotte anche da grandi gruppi motoristici come Wartsila, già all’avanguardia con la propria divisione sul Gnl.

Dalla tabella che pubblichiamo oggi si evidenzia che le navi operative con l’utilizzazione possibile anche del Gnl sono attualmente 21: per quello che riguarda i traghetti, sono all’avanguardia Baleria (per i collegamenti tra Spagna e Baleari) e Caronte&Tourist per i collegamenti con le isole minori della Sicilia (e la compagnia sembrerebbe interessata anche ad espandersi, forse nella prossima gara sull’Arcipelago Toscano); anche il gruppo Onorato sta avviando sulle Moby alcuni passaggi.

[hidepost]

Nel 2030, sempre secondo il grafico elaborato da SSnlg Watch si prevede che le unità mediterranee più alimentate anche a Gnl saranno le navi da crociera, oggi seconde nella classifica dietro ai traghetti.

Cresceranno anche i ro/ro e ro/pax, anche se tutti prevedono che nel futuro il Gnl potrà essere integrato o sostituito da combustibili ancora più green.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Aprile 2024
Ultima modifica
29 Aprile 2024 - ora: 12:00

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio