Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le parole i fatti i tempi

Luciano Guerrieri

LIVORNO – Sappiamo tutti che i fatti si possono leggere in modi diversi.

Figuriamoci poi le parole: scritte o anche solo pronunciate.

Nei porti italiani, in attesa che l’auspicata riforma delle precedenti riforme fornisca finalmente tutti i correttivi sperati – tra i quali la nascita di un vero “sistema dei sistemi” – (vedi il tentativo qui sotto annunciato di Sommariva per cominciare con la Liguria) – sia i terminalisti che gli armatori cercano di assumere assetti che consentano di resistere alla concorrenza: sia quella internazionale, sia a quella interna agli stessi sistemi nazionali.

In questo quadro, il gruppo Grimaldi ha correttamente messo il cappello sul TDT.

Preoccupa più, in questa operazione, le tante riserve poste da parte del cluster livornese: scarsa visione sul futuro, timore per i “pollai”, Nimby su imprese che non sono puramente locali?

[hidepost]

Bene ha detto Luciano Guerrieri nel tranquillizzare e promettere vigilanza. Ma all’AdSP non si può non imputare parte del clima di incertezze per i ritardi su decisioni determinanti per gli assetti: vicenda Porto 2000 (il nodo, gordiano o no, andava tagliato da tempo) che si trascina l’invereconda situazione delle crociere nel polverone dei rinfusi; tombamento dei Navicelli in Darsena Toscana, viabilità relativa verso i terminal contenitori; tolleranze eccessive sui ritardi ENI per il microtunnel: poca incisività con RFI per i collegamenti tra porto e interporto…

Guerrieri e i suoi lavorano, certo: sono i risultati tangibili che non si vedono sempre.

A.F.

[hidepost]

Pubblicato il
27 Aprile 2024
Ultima modifica
29 Aprile 2024 - ora: 09:16

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio