Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Settimana Velica e cultura del mare

LIVORNO – Si chiude domani, con la solenne cerimonia della premiazione in Accademia Navale, la seconda edizione della Settimana Velica Internazionale di Livorno, erede della lunga tradizione del TAN, le regate dell’allora Trofeo Accademia Navale. Funestata ma non compromessa dalle prime giornate di maltempo, la settimana ha visto un record i partecipanti praticamente su tutte le classi. Compresa l’iscrizione delle Accademie navali di ben 33 paesi esteri, provenienti da tutti i continenti. Significativa che malgrado i venti di guerra e le tensioni in tutto il mondo, le rappresentanze militari partecipanti alla Settimana Velica siano aumentate di quasi un dozzina di unità rispetto alla volta precedente. Bellissima, in questo quadro, anche la sfilata delle Accademie in centro della città con le bandiere delle rispettive nazioni.

Una menzione particolare spetta anche alle classi aperte agli atleti portatori di handicap, appoggiate all’Assonautica labronica con la collaborazione della Guardia Costiera, delle Fiamme Gialle e di altre forze dell’ordine. Il Trofeo delle Accademie si è disputato su una regata di oltre 600 miglia, con giro di boa a sud intorno allo scoglio di Capri, che ha avuto alterne vicende, ma ha confermato la preparazione e l’agonismo dei partecipanti.

L’edizione 2024 ha portato con sé la novità assoluta: l’ubicazione del Villaggio Vela nelle aree interne ed esterne di Porta a Mare. Grazie alla collaborazione tra la Fondazione LEM – Livorno Euro Mediterranea e il Gruppo IGD, proprietario dell’area, questa nuova location si è presentata come un’area aggregativa, culturale e di intrattenimento rivolta a equipaggi, cittadini e turisti di grande impatto e con un importante sbocco al mare attraverso l’affaccio sulla Darsena Nuova. Decine e decine le iniziative culturali, ricreative e di rievocazione storica – comprese le esperienze del campione olimpico e ufficiale di marina Agostino Straulino – culminate sabato scorso con la presentazione-dibattito del bel libro di Elisabetta Arrighi sui fari del Nord Tirreno.

Pubblicato il
27 Aprile 2024
Ultima modifica
29 Aprile 2024 - ora: 16:13

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio