Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Alessia, record mondiale a 105 metri

Nella foto: Il team di Gianni Risso, Alessia in discesa.

MANILA – Continuano le sbalorditive imprese agonistiche di 👤 Alessia Zecchini. La giovane apneista romana nei giorni scorsi ha migliorato due importanti primati mondiali di apnea profonda, a conferma non solo che si può godere il mare anche in pieno assetto green, ma pure che uno stile di vita sportivo è infinitamente migliore, per le persone e per il mondo, che i tanti cervellotici “caveo” delle norme imposte dall’alto.
I nuovi record Alessia li ha stabiliti nelle calde acque delle Filippine, partecipando al “Camotes Freediving Challenge 2024“, sotto l’egida della CMAS. Il primo record è stato quello dell’immersione libera senza pinne, con -104 metri ottenuto con il tempo totale di 3’ e 46’’. Il giorno dopo ha stabilito il secondo nella specialità “con le due pinne“, scendendo a -105 metri in un tempo di 3’ e 15’’. La discesa avviene. Come da regolamento, aiutandosi sul cavo-guida.
🗣️ “Il tuffo – ha dichiarato Zecchini dopo il primo record – è stato semplicemente incredibile, meraviglioso in ogni sua parte e ad ogni bracciata. In uscita dal tuffo però, un istante prima di dare l’ok, per evitare che un onda bagnasse le vie aeree ho tirato istintivamente indietro la testa, prendendo una ‘red card’. Dopo aver presentato ricorso, visionato vari filmati e appurato che fossi pienamente cosciente della mia scelta, mi hanno convalidato il tuffo e conferito la tanto desiderata ‘white card’. Ringrazio di cuore tutti coloro che mi sono stati accanto e mi hanno accompagnato durante questo tuffo con il loro affetto”.
🗣️ “Ho vissuto un tuffo – ha commentato Alessia dopo il secondo record – che mi ha donato infinita felicità e soddisfazione. Grazie dal profondo del cuore a Gianfranco Concas, per guidarmi e supportarmi sempre, e a tutto il mio team”.

Pubblicato il
1 Maggio 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora