Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Gruber sperimenta i TIR a idrogeno

BOLZANO – Gruber Logistics è tra i partner coinvolti nello sviluppo e verifica su strada di mezzi elettrici a fuel cell alimentati ad idrogeno che verranno testati lungo i principali corridoi della rete TEN-T Europea.
Nei primi mesi di quest’anno Gruber iniziato pianificare le attività di trasporto e logistica che la vedranno, tra meno di un anno, testare i primi mezzi lungo la tratta italiana del Corridoio Scandinavo-Mediterraneo fino a raggiungere l’Austria e la Germania attraverso
il valico del Brennero.
Una prima fase di raccolta dati utilizzando mezzi tradizionali è stata avviata nel febbraio di quest’anno e terminerà prima dell’estate, permettendo di creare una baseline su cui costruire le future analisi di benchmarking con i mezzi di nuova concezione a zero emissioni. Tra i partner coinvolti nell’analisi dei dati forniti dai mezzi Scania di Gruber Logistics lungo l’asse della A22, ci sono l’Istituto Fraunhofer, RICARDO e TNO. Per la raccolta dati, i mezzi sono stati equipaggiati di un dispositivo collegato direttamente
alla centralina del mezzo che garantisce una frequenza di campionamento maggiore rispetto ai tradizionali sistemi di Fleet Management e per questo è stato necessario il coinvolgimento delle officine Scania e dei tecnici Gruber Logistics per l’installazione e la
calibrazione dei dispositivi.
Il progetto ZEFES, avviato nel gennaio 2023 si concluderà nel 2026 e permetterà di valutare l’affidabilità e le performance dei mezzi pesanti elettrici in sostituzione dei mezzi tradizionali e la loro efficacia in condizioni di traffico reali.

Pubblicato il
1 Maggio 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio