Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Silos domani: e se…

LIVORNO – I tre giorni di cerimonie per dare nel giusto valore alla grande operazione del recupero dell’ex Silos granario del porto, hanno innescato non solo tanta curiosità sul monolite, ma anche qualche volo pindarico sul suo futuro. Il restauro in corso sta dimostrando non solo la volontà ma anche l’interesse, la capacità e la visione degli enti e dei personaggi impegnati. Così l’interesse cresce: e con gli interessi, anche le ipotesi e i suggerimenti.

Tra quelli che abbiamo sentito in questi giorni, c’è anche la possibilità di utilizzo operativo della grande costruzione. Nel bel volume n.2 edito dall’Immobiliare di 👤 Lorenzo Riposati, quello che presenta tanti progetti per il futuro dell’area, si elencano proposte museali, esposizioni di anfore e di reperti navali, persino un osservatorio astronomico, forse ispirato dalla torretta che sovrasta tutta la costruzione e si vede sin dalla Gorgona con tempo chiaro.

Proprio la torretta sembra essere l’obiettivo di chi ci ha lanciato una proposta, forse provocatoria ma certo non cervellotica: utilizzarla come nuovo sito per l’Avvisatore Marittimo, che dovrà abbandonare l’attuale torre azzurra sulla base della pianificazione del Porto Mediceo.

Di recente c’è stata una serrata polemica sullo “sfratto condizionato” dalla torre, lasciando l’Avvisatore stesso nel vago sulla futura destinazione.

Perché allora non concedergli quella torretta, con gli eventuali locali sottostanti?

Come punto eccelso sopra il porto vecchio e anche il porto nuovo non dovrebbe avere concorrenti: e il silos restaurato potrebbero anche essere il sostituto dell’ipotizzata nuova torre per i piloti e gli ormeggiatori, struttura che così come presentata condividerebbe l’area destinata al sospirato grande terminal delle crociere. Facendo anche risparmiare un finanziamento certo non minimale all’AdSP, che potrebbe destinare quelle risorse ad altri lavori portuali.

Fantasie?

È nostro dovere riferirne, visto che si parla del concreto su problemi ancora aperti.

Se poi non fosse possibile, o non conveniente, o non tecnicamente valido, ce lo spiegheranno certo.

Grazie. 

Pubblicato il
8 Maggio 2024

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio