Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Volare, oh oh …che lusso

BRUXELLES – Visto così, come nella foto (ovviamente generate dal’IA) il cielo sembra offrire di tutto e di più a chi deve volare. Ma nella realtà, un po’ tutte le compagnie aerei stanno attraversando problemi che hanno portato a mettere a terra svariati velivoli – esplosione di un portello in volo, motori che fanno i capricci – e che stanno condizionando anche le scelte future, visto che specialmente l’UE cerca di penalizzare i carburanti più tradizionali, ovviamente meno costosi.

Il risultato: le tariffe sono in continuo cambiamento, e per lo stesso volo si possono pagare anche il doppio a seconda del momento di prenotazione, della stagione e della destinazione. Un esempio: un volo per la Tanzania – destinazione non certo affollatissima per le vacanze estive – a giugno costa 600 euro, a luglio circa 800 e ad agosto 1200 euro. Se però all’ultimo momento sui vettori ci sono ancora posti liberi (last minute) spuntano sconti vicini alla metà. E così via.

Di recente ha circolato sul web un’analisi della situazione della compagnia Wizz Air, una di quelle che ha avuto problemi su alcuni aerei per i motori.

*

Secondo Wizz Air non c’è nessun algoritmo – come sostengono alcuni critici – a manovrare i listini. Anzi, il modo in cui si formano i prezzi dei biglietti delle compagnie aeree è proprio semplice: disponibilità di posti sugli aerei (quindi quanto prima si prenota il volo) e stagionalità (cioè periodi “caldi” in cui i prezzi sono più alti e periodi “freddi” in cui tendenzialmente sono più bassi perché meno persone intendono viaggiare). Janos Pal, responsabile per la creazione dei prezzi dei biglietti e dei prodotti collegati di Wizz Air, la low cost ungherese che è anche il terzo vettore italiano (dopo Ryanair e Easy Jet) sostiene che chi non è legato a tempi per il business ma vuol cercare di risparmiare, deve seguire la semplice regola su annunciata.

[hidepost]

*

La libertà di concorrenza poi è fondamentale. Il vero problema – sostengono le compagnie low cost – sono le situazioni di monopolio, come a Linate in cui una sola compagnia aerea, Lufthansa, grazie all’acquisizione di Ita e agli altri suoi partner aerei, controllerà l’80% degli slot di atterraggio e decollo. Per i prezzi dei prodotti ancillari – quello di far pagare salato ogni chilo di bagaglio in più, o una semplice bottiglia d’acqua – i passeggeri non sono stupidi: se li freghi con il prezzo dei bagagli una o due volte, poi non tornano.”

🗣️ Per questo non conviene a nessuno avere comportamenti predatori – dice ancora 👤 Janos Pal di Wizz Air – in un mercato di vera concorrenza”.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Maggio 2024
Ultima modifica
14 Maggio 2024 - ora: 09:22

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora