Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La Cassazione chiude il caso

Nella foto: Le macerie della torre dopo l’urto della nave.

GENOVA – L’ex comandante generale delle Capitanerie di porto e già comandante del porto di Genova, ammiraglio (Cp) Felicio Angrisano e i responsabili della costruzione della torre dei Piloti del porto di Genova, da anni sotto processo per il crollo del manufatto provocato il 7 Maggio 2013 dall’urto della nave portacontenitori Jolly Nero, dopo dieci anni vedono finalmente riconosciuta la loro totale estraneità alla tragedia.
Pronunciandosi infatti definitivamente, la IV sezione della Corte di Cassazione ha deciso per il rigetto dei ricorsi in appello presentati dal Procuratore generale della Corte di appello di Genova e da una delle parti civili, avverso la sentenza di assoluzione che la Corte di Appello stessa aveva pronunciato il 10 Marzo 2023 assolvendo Angrisano, un componente del Consiglio superiore dei lavori pubblici e i progettisti dell’opera dalla gravissima accusa di omicidio colposo plurimo per la morte di nove persone e di disastro colposo per il crollo della torre.
La suprema corte ha, invece, confermato la condanna per il comandante, il primo ufficiale e il direttore di macchina della Jolly Nero irrogando loro rispettivamente 7 anni (rispetto ai nove e 11 mesi precedenti), 5 anni (da 8 anni e 6 mesi) e 4 anni (invece di 7). Si conclude così un’amara vicenda che ha per anni alimentato polemiche, spesso sterili e pretestuose, sull’incredibile disastro costato tante vite.

Pubblicato il
15 Maggio 2024
Ultima modifica
16 Maggio 2024 - ora: 11:03

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio