Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Partito il Logtainer Padova-Guasticce (LI)

Nella foto: Il treno in partenza dal fascio merci della stazione di Padova sotto un violento nubifragio.

PADOVA – È partito regolarmente giovedì scorso dal terminal di Interporto Padova – nonostante l’emergenza meteo che ha colpito il Veneto – il primo convoglio della nuova relazione intermodale con l’Interporto Toscano Amerigo Vespucci di Livorno Guasticce. Il treno è prodotto per Trans Italia da Logtainer e la trazione è affidata a Mercitalia Rail. Il suo arrivo a Guasticce ha avuto luogo senza inconvenienti e in un clima molto più favorevole, con un sole quasi estivo.

*

Come avevamo già annunciato, la relazione prevede, per ora, due circolazioni settimanali e permette il trasporto di 25 casse mobili, ma in futuro, non appena la linea ferroviaria Pontremolese avrà la sagoma necessaria, i convogli saranno caricati direttamente con i semirimorchi. Trans Italia che è cresciuta fino ad avere un network di 30 business unit in Italia, Europa e Nord Africa, è leader in Europa nel trasporto intermodale via terra e via mare, con una flotta di oltre 2.500 veicoli ed è particolarmente impegnata nello sviluppare relazioni intermodali via ferrovia che permettano l’uso dei veicoli stradali solo nel primo ed ultimo miglio del trasporto. La doppia circolazione settimanale consente di togliere dalla strada l’equivalente di 100 camion alla settimana, in una tratta autostradale molto congestionata e il risparmio di emissioni nella prospettiva WTW (Well-to-Wheel), riferita all’intero ciclo di vita del carburante, conseguibile attraverso l’utilizzo del treno come alternativa al trasporto tutto strada, è pari al 77%.

[hidepost]

*

Il nuovo treno è multicliente ed è particolarmente interessante per le imprese che hanno relazioni commerciali con la Spagna: è infatti il proseguimento via ferrovia della relazione, già ben consolidata, di Trans Italia da Livorno a Valencia e al resto della Spagna utilizzando via mare il collegamento ro-ro di Grimaldi (che impiega navi “green” a propulsione ibrida). In territorio spagnolo con l’operatore ferroviario Tramesa Trans Italia avvierà in autunno il primo servizio intermodale di semirimorchi nel paese iberico appunto dal Porto di Valencia alla capitale Madrid. Le merci che partiranno dal Nord Est attraverso l’Interporto di Padova, potranno percorrere l’intero itinerario fino alla capitale spagnola via ferro e via nave, limitando veramente all’ultimo miglio il trasporto su gomma. Ovviamente la relazione Interporto Padova – Livorno Guasticce permette anche rilanci verso altre destinazioni. 

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Maggio 2024
Ultima modifica
23 Maggio 2024 - ora: 09:14

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio