Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Una legge sui carburanti

ROMA – Un importante incontro – riferisce sul web “Mondo Motori” – si è tenuto qualche giorno fa al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con la partecipazione di figure chiave come il ministro Adolfo Urso e i sottosegretari Claudio Barbaro e Massimo Bitonci. 

Durante la sessione, rappresentanti del governo e delle associazioni di settore hanno discusso le strategie per affrontare l’alta volatilità dei prezzi dei carburanti e il passaggio all’elettrico, delineando le prime linee guida per la riorganizzazione.

L’argomento principale dell’incontro è stato il prossimo disegno di legge che mira a trasformare radicalmente il settore. La proposta si articola in quattro punti cruciali: la regolamentazione delle autorizzazioni per i distributori di carburanti, la gestione contrattuale degli impianti, la revisione delle norme sui prezzi al pubblico e la riconversione della rete distributiva.

Un focus particolare – sempre dal servizio di “Mondo Motori” – è stato posto sulla promozione delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici e sull’introduzione di potenziali nuove accise.

[hidepost]

Una delle novità introdotte dal disegno di legge riguarda il sistema di esposizione dei prezzi dei carburanti. Il tradizionale cartello mostrerà un QR Code che offrirà (a chi sarà in grado di leggerlo) informazioni aggiornate sui prezzi, eliminando le distinzioni tra servizio assistito e self-service.

Questo cambiamento, secondo i rappresentanti del governo e dei distributori, non solo modernizzerà la visualizzazione delle informazioni ma dovrebbe promuovere anche una maggiore trasparenza e facilità di accesso per i consumatori.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Maggio 2024
Ultima modifica
30 Maggio 2024 - ora: 15:39

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio