Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Area dimostrativa dei robot a Rosate

Nella foto: Un angolo dell’area espositiva.

MILANO – È entrata in funzione a Rosate, in Italia, una suggestiva area interamente dedicata ad ospitare alcune delle principali soluzioni di automazione Jungheinrich.
Il nuovo Automation Center – Training & Demo Area Jungheinrich è stato pensato come luogo di formazione specializzata per i collaboratori, tecnici e no, impegnati con tecnologie e soluzioni sempre più innovative. Si rivolge però anche ai clienti, che in quest’area possono conoscere e sperimentare tutte le potenzialità di soluzioni di automazione su misura.

Il nuovo centro al momento ospita differenti Mobile Robots, ognuno dei quali completa gli ordini di trasporto che gli sono assegnati, riproducendo gli spostamenti delle merci che avvengono generalmente in magazzino. Si tratta di diversi Mobile Robots che, gestiti dalla Logistics Interface Jungheinrich, navigano in autonomia e sicurezza.

Tra questi, presso il centro di Rosate è possibile vedere in azione: uno stoccatore automatico con un’altezza di sollevamento fino a 4,4 metri di altezza e una portata fino a 1.700 kg; ERCa è particolarmente adatto all’impiego in corsie di lavoro a larghezza ridotta, garantisce massima efficienza e sicurezza nelle operazioni di routine; un carrello elevatore a guida automatica per lo stoccaggio fino a 6 m di altezza; EKSa ha dimensioni compatte e scanner per la sicurezza delle persone integrato; un arculee S, adatto per il trasporto orizzontale di carichi fino a 1000kg.

Dotato del sistema di sensori di sicurezza a 360° e tecnologia agli ioni di litio, si integra facilmente nel sistema ed è ideale per il funzionamento misto con altri Mobile Robots.

Al fine di ricreare un ambiente di magazzino reale e completo, la Demo Area include anche sistemi di stoccaggio statico e sistemi di stoccaggio dinamico della gamma Jungheinrich, che contribuiscono alla riproduzione dei processi tipici dell’intralogistica. L’azienda ha per gli interessato anche un filmato con le funzioni dei vari impianti robotici.

Pubblicato il
1 Giugno 2024
Ultima modifica
3 Giugno 2024 - ora: 08:33

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio